Badante Subito e professionista, il corso a Pontedera

“Una persona su 60 in Italia è una badante. Un pezzo del nostro welfare. Un mondo. A questo mondo ci siamo voluti rapportare con questa inizativa. Un mondo nel quale il lavoro c’è, dalle dame di compagnia a coloro che seguono i nostri anziani per 24 ore al giorno. Dato che sono tanti coloro che vengono da noi, in comune, a dirci che sono disposti a fare ‘qualsiasi lavoro’. Ecco, ogni lavoro ha una sua professionalità da acquisire”. Lo ha detto l’assessore di Pontedera Marco Cecchi presentando il progetto “Badante Subito”, corso professionalizzante e gratuito, in quattro lezioni, che avrà inizio il prossimo 7 novembre nei locali del Centro Poliedro. Un percorso, intanto, che sia alle badanti gli strumenti per fare al meglio il proprio lavoro, un inizio di professionalizzazione insomma, che parte dall’idea che nessun mestiere si improvvisa.
L’attività di accompagnamento e assistenza domiciliare alle persone anziane sta infatti diventando sempre più un fenomeno rilevante nella società. Basti pensare che il numero delle badanti in Italia è stimato in circa 900mila unità. Presenza che di fatto si sobbarca un pezzo del nostro welfare, per una professione che non conosce crisi ma anzi anche in Valdera vede molte richieste.
Di qui l’idea, da parte dell’amministrazione comunale, di patrocinare il corso organizzato dall’impresa Badante Subito. L’azienda è presente a Pontedera dal 2015, dove si occupa di assistenza a persone anziane e disabili, di tutela del diritto dei malati e delle stesse badanti, che oggi nel nostro paese vedono riconosciuta solo parzialmente la loro funzione. “Siamo attivi 24 su 24 e su emergenze – spiegano Stefania Masoni, titolare di Badante Subito e Fabiana Luperini -. Come azienda ci occupiamo anche di relazionare badante e famiglia. Perché un corso? Perché capita spesso di fare colloqui con badanti e rendersi conto che non sanno fare molte cose, o in molti casi danno per scontate cose che non lo sono affatto. Farsi accettare, gestire l’igiene, riempire le giornate e fare compagnia, relazionarsi al meglio con una persona anziana richiede alcune doti relazionali che si possono acquisire senza inventarsi di sana pianta un lavoro. Sempre come aziende, poi, ci occupiamo di curare anche il rapporto datoriale: pratiche, assicurazione, tutele. Educhiamo le badanti, ma anche le famiglie: se una famiglia non accetta di rispettare alcune regole su tempo libero permessi, ad esempio, io non faccio niente con quella famiglia”. Ulteriori informazioni sul corso, che si terrà dalle 17,30 alle 19,30, o sulle modalità di prenotazione potranno essere rivolte direttamente a Badante Subito al numero di telefono 3386017363.
Nilo Di Modica