Chirurgia del pancreas, nuova tecnica in arrivo a Pisa

12 ottobre 2017 | 14:27
Share0
Chirurgia del pancreas, nuova tecnica in arrivo a Pisa

Si chiama modified pancreato-jejunostomy (mPJ) ed è una nuova tecnica chirurgica ricostruttiva ideata nell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, che promette di apportare miglioramenti relativamente alle cure delle malattie del pancreas. La tecnica è stata messa a punto dal professore pisano Luca Morelli.

Le implicazioni non sono di poco conto, considerata l”elevata complessità della chirurgia pancreatica in ambito addominale e, soprattutto, l’alto tasso di complicanze cui essa va incontro nonostante i notevoli progressi e l”evoluzione tecnologica degli ultimi anni. Il punto debole di questa chirurgia, infatti, è rappresentato tuttora dalla fase ricostruttiva (dopo l”asportazione della testa del pancreas), mentre quella demolitiva è ormai abbastanza sicura e standardizzata. In particolare, è la sutura tra il pancreas residuo e intestino tenue che può condizionare pesantemente l’esito del decorso post operatorio. Una delle complicanze più ricorrenti è infatti l’insorgenza di fistole pancreatiche che, laddove siano clinicamente rilevanti, possono portare a lunghi ricoveri, re-interventi, addirittura alla morte del paziente. Ecco perché la variante tecnica pisana, messa a punto dal professor Luca Morelli, associato di chirurgia generale all’università di Pisa e applicata su 100 pazienti, apre nuovi spiragli di cura. Nei casi trattati (tutte duodenocefalopancreasectomie per tumori della testa del pancreas o di aree limitrofe), infatti, è stato registrato un tasso di fistole particolarmente basso ed inferiore a tutte le casistiche pubblicate fino ad oggi in letteratura.
Lo studio è stato presentato ai congressi internazionali e poi è stato pubblicato, nel mese di settembre, sulla rivista Journal of Gastro-Intestinal Surgery. La pubblicazione del lavoro conferma il ruolo di primo piano svolto dall’Azienda ospedaliero universitaria pisana sia a livello nazionale sia internazionale, come riferimento per la cura delle malattie del pancreas.