Una “fake” nevicata per chiudere l’Internet festival 2017






Il lato buono del web, economia X.0, cibo e etica del piacere, digital happiness, il futuro dei giornali nell’era digitale e i 30 anni di Registro.IT: sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati domenica 8 ottobre a Pisa nell’ultimo giorno di Internet Festival, dedicato alla Rete e alle nuove tecnologie. A chiudere la kermesse ci sarà una ‘fake’ nevicata su Ponte di mezzo.
La quarta giornata si aprirà alle 11 al Centro Congressi Le Benedettine con il panel su Sentimenti o emozioni. Se ne parlerà con la blogger Stella Pulpo e la giornalista Claudia Fusani, per proseguire con la youtuber e scrittrice Eleonora Olivieri, intervistata da Luigi Rangoni sul tema vita digitale e pericoli della Rete.
Alle 15 in programma l’intervento del sociologo Joan Subirats, fondatore dell’Istituto di governo e politiche pubbliche all’università autonoma di Barcellona (aula 2), e il panel con i rettori dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, Napoli, Gaetano Manfredi (anche presidente Crui), e Firenze, Luigi Dei. In contemporanea, in aula 3 de Le Benedettine, Il lato buono del web, incontro dedicato alla relazione tra felicità e Internet e alle ultime iniziative europee in materia di Digital Social Innovation, condotto dalla digital strategist Cora Francesca Sollo. Tra i relatori, Maurizio Tesconi, ricercatore del Cnr, analizzerà il fenomeno dei selfie, la sociologa e scrittrice Anna Akbari affronterà il tema della Digital Happiness, il giovane ricercatore di Nesta Matt Stokes parlerà di innovazione sociale digitale in Europa, mentre la giornalista Rosy Battaglia si soffermerà sull’utilizzo del web come strumento per promuovere sfide sociali e battaglie civili.
Nel programma, completo su www.internetfestival.it, si segnala la tavola rotonda Il Futuro dei giornali nell’era digitale, alle 15 alla scuola Normale, coordinata dal direttore di IF2017 Claudio Giua, a cui parteciperanno i giornalisti Roberto Bernabò, Alessandro Barbano, Omar Monestier e Massimo Sideri.
Al Teatro Sant’Andrea alle 17 il professore Remo Bodei interverrà sul tema Geometria delle passioni, una riflessione su quanto il contrasto tra ragione e passioni abbia decretato il fallimento di ogni etica e di ogni politica.
Protagonisti del pomeriggio le giovanissime star del web: al Teatro Verdi alle 14 ci sarà Luciano Spinelli, tra i principali Muser in Italia, con più di mezzo milione di follower, oltre 75 milioni di cuori sull’app Musical.ly e un account Instagram da 500.000 fan. Al teatro Sant’Andrea alle 16 Sabrynex, una carriera iniziata a 15 anni, pubblica il suo primo romanzo che raggiunge i 2 milioni di lettori.
Tra gli eventi, dalle 17 al teatro Verdi sarà possibile assistere all’edizione speciale della trasmissione WebNotte condotta da Gino Castaldo e Ernesto Assante con ospiti artisti quali Diodato, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti con il progetto Musica Nuda, Zen Circus, Tommaso Novi e i protagonisti di “Rivoluzione 17”, la pièce della compagnia I Sacchi di Sabbia che racconta l’incontro tra due extraterrestri e un Lenin in formato ologramma.
A partire dalle 18, per la chiusura dell’Internet Festival, occhi puntati su Ponte di Mezzo per una “vera fake news”, una nevicata sul ponte a beneficio di fake-selfie e video da condividere sul web (grazie all’installazione con macchine spara-neve a cura dell’architetto Luigi Formicola di Fondazione Sistema Toscana.