Giudice di pace, inaugurata la sede a Empoli – Foto






Il comune di Fucecchio è stato rappresentato dall’assessore Daniele Cei. C’erano tutti, oggi 2 ottobre, a inaugurare i locali dell’ufficio del giudice di pace di Empoli, a servizio di un vasto territorio e attivi dal primo aprile. Un taglio del nastro ufficiale per una porzione della palazzina di via Raffello Sanzio di proprietà del Comune di Empoli che, dopo aver ospitato la Pretura e poi la sede distaccata del Tribunale di Firenze, è adesso la sede del Giudice di Pace di Empoli, ufficio che serve tutti gli undici Comuni dell’Unione Empolese Valdelsa.
Non a caso questa mattina, insieme alla presidente dell’Unione, Brenda Barnini, sindaco di Empoli, erano presenti, insieme ai Gonfaloni civici, tutti i sindaci e comunque rappresentanti delle altre dieci amministrazioni comunali: oltre al ministro per lo Sport Luca Lotti, c’erano il sottosegretario di Stato alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, la presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Sergio Paparo, la viceprefetto di Firenze Bruna Becherucci, Dario Parrini, il consigliere regionale della Toscana Enrico Sostegni, il presidente dell’associazione degli Avvocati di Empoli e Valdelsa Gian Paolo Stefanelli, il segretario generale del Comune di Empoli e dell’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Rita Ciardelli e la Giudice di Pace di Empoli Maria Dora Laneve e i sindaci Brenda Barnini, Alessandro Giunti, sindaco del Comune di Capraia e Limite; Alessio Falorni, sindaco del Comune di Castelfiorentino; Simona Rossetti, sindaco del Comune di Cerreto Guidi; Francesco Dei, assessore del Comune di Certaldo; Paolo Campinoti, sindaco del Comune di Gambassi Terme; Daniele Cei, assessore del Comune di Fucecchio; Paolo Pomponi, sindaco del Comune di Montaione, Giulio Mangani, sindaco del Comune di Montespertoli; Paolo Masetti, sindaco del Comune di Montelupo Fiorentino; Giuseppe Torchia, sindaco del Comune di Vinci. Presenti alcuni componenti della giunta comunale empolese; le forze dell’ordine, rappresentanti delle associazioni di categoria di area e numerosi avvocati. Don Guido Engels, proposto di Empoli, ha benedetto la sede all’ingresso, prima del taglio del nastro. Il sindaco di Empoli ha ripercorso il cammino che ha portato il presidio di giustizia, la sede distaccata empolese del tribunale fiorentino, a chiudere a settembre del 2013 per un provvedimento del Governo Monti.
“Proprio nel periodo in cui io – ha detto -, insieme ai miei colleghi sindaci dell’Unione, eravamo in campagna elettorale, a un mese dalle elezioni, nell’aprile del 2014 cessò di essere operativo anche il Giudice di Pace a Empoli e Castelfiorentino. E già lì è iniziato il nostro impegno per riportare sul territorio questo ufficio, almeno questo ufficio. La consapevolezza che la perdita di questo servizio fosse un grave danno per i cittadini del nostro territorio ci ha sospinti fin dal primo giorno di mandato a costruire possibili soluzioni che portassero alla riapertura dell’ufficio. Per questo ci siamo fatti trovare pronti di fronte alla nuova finestra aperta dal Governo per manifestare disponibilità da parte degli enti locali. Un servizio per tutti i cittadini dell’Empolese-Valdelsa. Un obiettivo che abbiamo voluto tutti insieme, tutti i sindaci, l’Ordine degli Avvocati, e i parlamentari di Area: l’allora sottosegretario al Governo Lotti, l’Onorevole Parrini e la Senatrice Cantini. Un appello che è stato raccolto dall’Onorevole Ferri. Un lavoro che ha trovato terreno fertile nella volontà di tutti i sindaci: qui a Empoli è stato accorpato anche l’ufficio che era a Castelfiorentino e questa sede servirà anche la giurisdizione di Montespertoli che era sotto Firenze. Oltre al contributo i Comuni hanno portato quattro dipendenti comunali (da Empoli, Fucecchio, Montespertoli e ) che oggi sono impiegati qui in via Sanzio. Ecco perché è un buon giorno per l’Empolese Valdelsa, un buon giorno per i diritti dei cittadini, ed è un buon giorno per chi lavora per la riorganizzazione di quelli che sono considerati centri, e non devono essere ritenute periferie. Anche per questo non ci accontenteremo perché conosciamo i numeri di questo territorio. L’Empolese Valdelsa ha un importante dinamismo economico, grazie alle imprese che vi operano. Tutti dobbiamo lavorare ancora per ottenere ancora qualcosa di più”. Intanto dai primi mesi del 2018 troverà spazio negli stessi locali uno ‘sportello per i cittadini’: attivato già a Firenze si tratta di un servizio alla cittadinanza che permette di evitare consulenze e di avere un primo orientamento su temi di carattere giudiziario.
Il Giudice tiene udienza civile il martedì di ogni settimana dalle 9 a seguire e udienza penale il mercoledì di ogni settimana, dalle 9.