Festa del commercio, un viaggio da Leonardo ai robot



Esposizioni, visite guidate lungo le strade del centro, spettacoli di robotica ed esperimenti illustrati dai ricercatori della Scuola Sant’Anna e dell’università di Pisa: da Leonardo fino ai giorni nostri. Un vero e proprio tuffo nel passato, per rivivere i passaggi fondamentali che hanno segnato il progresso scientifico e tecnologico in occidente: è ciò che accadrà durante la Festa del commercio in programma per venerdì 15 settembre. “Pontedera è una città ricca di eccellenze scientifiche e questa festa lo renderà evidente” ha annunciato la vicesindaco Angela Pirri, che stamani (martedì 12 settembre) ha presentato la manifestazione insieme agli organizzatori, la referente sindacale di confcommercio Pontedera Valentina Savi, il coordinatore confesercenti Toscana nord area Valdera, il responsabile area pisana confesercenti Toscana nord, la presidente confcommercio di Pontedera Valentina Marcacci Belaise, Stefania Rossi e Alessandra Bonini.
La Festa del commercio di quest’anno sarà all’insegna dell’innovazione e della cultura, sulla scia del Festival della robotica a Pisa tutt’ora in corso e che terminerà domani (13 settembre). “L’amministrazione comunale – ha spiegato Angela Pirri – intende valorizzare al massimo le eccellenze presenti sul territorio, di cui va orgogliosa. Eccellenze che devono diventare velocemente patrimonio di tutti, radicate nella coscienza della gente. La festa quest’anno sarà caratterizzata da una sinergia forte fra i commercianti e il settore della ricerca: sono soddisfatta della maniera e della definizione del tema che è al centro della manifestazione e devo dire con sincerità che i commercianti sono stati unanimamente d’accordo sulla festa in programma per quest’anno. Il futuro di Pontedera è la ricerca e la tecnologia e tutti devono fare la propria parte per andare in questa direzione, consapevoli del peso e del ruolo che Pontedera ha nel mondo. I ricercatori della Scuola di Sant’Anna e dell’Università di Pisa verranno in città per illustrare i robot. Oltre alla robotica ci saranno anche diverse esposizioni di macchine leonardiane, un vero e proprio spettacolo. Distribuiremo 14 invenzioni di Leonardo da Vinci lungo corso Matteotti e sedici nelle strade limitrofe”. Oltre alla robotica e alle macchine leonardiane ci saranno anche dei gruppi di figuranti di strada, ha aggiunto Claudio Del Sarto (Confesercenti), che, inoltre, ha spiegato: “Tutti i commercianti hanno allestito il proprio ambiente a tema e hanno saputo fare rete in maniera egregia”. Simone Romoli, sempre di Confesercenti, ha sottolineato che “questa manifestazione serve per far conoscere capillarmente le eccellenze della città di Pontedera: ricerca, scienza e tecnologia in primis. Questi sono elementi che dovranno diventare patrimonio collettivo. E la manifestazione porterà avanti l’idea che la scienza e la tecnica possono essere trasmesse anche attraverso il commercio, in sinergia cioè con fondamentale settore della vita economica di Pontedera”. Nel corso della manifestazione ci saranno anche circa 400 dame che andranno in giro per la città e verranno cucinati piatti dal sapore rinascimentale. “I commercianti – ha detto Valentina Savi – si sono messi in questi giorni a studiare i piatti del passato per riprodurli fedelmente e per fare rivivere nel migliore dei modi il contesto storico. Ringrazio l’amministrazione comunale e la vicesindaco Angela Pirri, perché sono davvero pochi i Comuni che investono così tanto nelle manifestazioni”. Gli esperimenti e le visite guidate verranno fatte lungo via Saffi, via Montanara e via Guerrazzi e altre arterie nei d’intorni di corso Matteotti.
Mirco Baldacci