Valdera, weekend di iniziative su immigrazione e inclusione

Un weekend in Valdera, quello di venerdì 23 e di sabato 24 giugno, tutto concentrato sui temi dell’immigrazione e dell’inclusione. Gli appuntamenti, promossi dalla Rete Economia Solidale della Valdera (ResV), con il patrocinio dell’Unione Valdera e del Comune di Pontedera, saranno due: il Convegno “Migranti e Migrazioni nel XXI Secolo: problemi e opportunità”, che si terrà venerdì 23 giugno all’Auditorium del Museo Piaggio alle 18 e la VI Festa dell’Economia Solidale Restiamo Uniti nella Festa, in piazza Vittime dei Lager Nazisti alle 18,30 di sabato 24 giugno.
“Il finesettimana alle porte – dichiara il direttore dell’Unione Valdera, Giovanni Forte – sarà foriero di opportunità da non perdere, sia di piacevole convivialità, sia di sensibilizzazione e informazione di alta qualità. Gli eventi in programma rientrano nel più ampio cartellone promosso da ResV dal titolo Restiamo uniti. Si tratta di una kermesse di iniziative, che ha avuto inizio nel mese di marzo e si protrarrà fino al mese di ottobre, volta a creare le condizioni per una reciproca conoscenza tra la comunità locale e i richiedenti asilo accolti in Valdera, che negli ultimi due anni sono stati circa 200, provenienti da zone segnate da conflitti come Africa e Medio Oriente”.
La Settimana Mondiale del Rifugiato, celebrata in tutto il mondo dal 19 al 25 giugno, avrà inizio in Valdera con il Meeting di venerdì 23 giugno. “Con questo convegno nazionale – dichiara Pietro Pertici, coordinatore della Tavola della Pace della Valdera, organizzatrice dell’evento assieme a ResV – vogliamo offrire all’intera collettività un’occasione di approfondimento di alto livello”. L’incontro si protrarrà fino alla sera, con un buffet a cura delle Associazioni Buon Pro e Senza Confini e la proiezione del video “Sogno in due tempi”.
Sabato 24 giugno sarà invece la volta della convivialità e del divertimento. A partire dalle 18,30, la VI Festa dell’Economia Solidale spiccherà il volo, rendendo pulsante, allegro e colorato il cuore di uno dei quartieri spesso sotto i riflettori della stampa locale. “Si tratterà di un incontro tra persone diverse unite da una comune umanità – ha spiegato il consigliere del Comune di Pontedera con delega all’integrazione, Floriano Della Bella -. Saranno molte le occasioni di intrattenimento, pensate per stare assieme in armonia e superare tutto ciò che porta divisione, verso una più profonda e fruttuosa condivisione”.
Non mancheranno stand di associazioni locali e artigianato, laboratori per bambini, una mostra fotografica dal titolo “Restiamo Uniti”, che racconterà il cammino percorso da ResV in questi mesi di manifestazioni e iniziative, e ancora spettacoli da non perdere, come quello a cura del circo Saltimbanco e la performance laboratoriale a cura di Viviteatro. Alle 21 sarà offerta a tutti una cena con prodotti etnici e di filiera corta, a cui seguirà un incontro canato portato in scena dal “Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards” e il concerto della band internazionale Awané.
“L’importanza di queste iniziative, così come di tutto il percorso svolto sul nostro territorio per una proficua accoglienza, può esser ricondotto a tre principali aspetti – conclude Giovanni Forte -. Il primo è quello della solidarietà nei confronti di chi fugge da guerre, fame e persecuzioni, ma non è certo l’unico. A questo si aggiunge infatti anche quello della giustizia: la storia passata, così come quella presente, delineano spesso l’immagine di un Occidente che sfrutta i Paesi in ritardo di sviluppo. Non ultimo l’aspetto della sostenibilità: numerosi studi confermano che l’Italia ha bisogno dell’immigrazione, per scongiurare le nefaste conseguenze di una bassa percentuale di natalità e del massiccio invecchiamento della popolazione”.
Durante l’intero week end saranno raccolte le firme per la campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene”, di cui la Tavola per la Pace della Valdera è referente locale L’obiettivo è quello di raccogliere un numero di sottoscrizioni necessario alla presentazione in Parlamento della proposta di legge di iniziativa popolare per il superamento della Legge sull’immigrazione”Bossi – Fini”.
L’ingresso alle iniziative è libero.