Sms se si guasta la pompa, nuovo sistema a Ponte a Elsa

Ponte a Elsa si è dotata di un impianto di sollevamento acque intelligente, che permetterà di rispondere in maniera più celere in caso di guasti o malfunzionamenti. Quello di Ponte a Elsa è uno dei cinque impianti intelligenti sul territorio empolese, che sono dotati di un monitoraggio remoto. Le idrovore e le pompe di sollevamento hanno di un sistema in grado di inviare automaticamente messaggi di allarme, via sms, in caso di malfunzionamento dell’impianto (superamento soglia di livello massimo, assenza tensione di rete, intervento protezione termica delle elettropompe).
Non solo, interrogato con un altro sms, il sistema consente in qualunque momento la verifica dei principali parametri di funzionamento. Insomma in qualsiasi momento questi impianti sono in grado di far sapere all’ufficio tecnico del Comune che li gestisce se funzionano e se non funzionano quale sia il problema così da poter immediatamente intervenire e rendere questi indispensabili ‘macchinari’ pronti al loro utilizzo.
Sono cinque in tutto il territorio del comune di Empoli: si tratta di tre idrovore presente sul fiume Elsa, una a Ponte a Elsa, una più a monte, nella frazione di Brusciana, una più a valle sul Rio delle Volpi, nella zona industriale del Terrafino. A queste si aggiungono due pompe di sollevamento a servizio dei sottopassi di via Pratignone e di via dei Cappuccini.
Entrano in funzione in caso di necessità e automaticamente quando il livello del fiume o dell’acqua sulle due strade interessate si alza, informando contemporaneamente gli operatori del Comune 24 ore su 24. Naturalmente gli impianti di sollevamento sono sempre attivi e pronti a funzionare, allo stesso tempo l’eventuale guasto o anomali si può registrare in qualsiasi periodo dell’anno, anche non piovoso. Questo consente di poter intervenire prontamente per ripristinare il normale funzionamento e avere i macchinari sempre in perfetta efficienza.