Al via le Botteghe Scuola con Cna, giovani a lezione dagli imprenditori a Pisa

19 maggio 2017 | 19:07
Share0
Al via le Botteghe Scuola con Cna, giovani a lezione dagli imprenditori a Pisa

Partono i progetti per le Botteghe Scuola con Garanzia Giovani. Imparare un mestiere, un’arte, un lavoro direttamente da chi ha esperienza e conoscenza da trasmettere. E magari capire come si porta avanti un laboratorio artigiano o una bottega, assicurandosi così un futuro apprendendo sul campo quello che c’è da sapere e avviando un percorso di crescita personale che durerà quanto la propria vita lavorativa.

E’ una formazione di nuova concezione dove a fare i formatori non sono docenti classici, bensì i protagonisti del lavoro, gli artigiani, anzi i maestri artigiani, che possono ospitare presso le sedi della propria impresa, i nuovi aspiranti imprenditori. Si è svolto ieri pomeriggio presso la CNA de La Fontina il primo incontro con alcuni dei maestri artigiani che hanno visto accreditare i propri spazi produttivi come Bottega-Scuola che possono candidarsi ad avviare questi percorsi di formazione da cui poter anche ricavare delle risorse. Le prime botteghe scuole interessate sono: Carlo Musto Coiffeur Marina di Pisa, Estetica Via Cavour 98 S. Romano, Il Carato gioielleria Cascina, Tomaificio Nuova Cabor S.Maria a Monte, (tutti nella foto con Barbara Carli Direttrice di CNA Copernico Agenzia formativa) oltre a Sanser confezioni di S.Miniato Basso e Pasticceria Migliorini di Volterra che si sono dette interessate a elaborare un progetto.

Nell’ambito del Piano Regionale di Garanzia Giovani (destinatari degli interventi formativi sono giovani NEET di età compresa tra i 18 ed i 29 anni) infatti i progetti formativi possono essere presentati ed attuati da una Bottega Scuola con sede legale o unità operativa in Toscana, accreditata mentre per l’attività di progettazione e/o docenza, la Bottega Scuola può avvalersi di agenzie formative accreditate perché la parte formativa relativa all’acquisizione di competenze specifiche del mestiere si svolge all’interno della Bottega Scuola, ad eccezione del modulo sulla salute e sicurezza che si deve svolgere presso un’agenzia accreditata la quale segue anche la parte burocratica del corso. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 13/06 p.v.

I percorsi formativi del tutto gratuiti per i frequentanti sono strutturati in maniera tale da trasmettere le conoscenze e competenze necessarie per facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani NEET nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale e devono essere finalizzati all’acquisizione di competenze relative ad una o più Aree di Attività (AdA) con rilascio di certificazione delle competenze. Le risorse complessivamente stanziate sono pari ad € 168.000; ogni Bottega Scuola può presentare solo un progetto formativo rivolto al massimo a due allievi, per un importo massimo di € 4.000 per ogni allievo (max € 8.000 per due allievi, mentre per i progetti con 1AdA, l’importo massimo sarà di € 2.500).

I candidati a frequentare questi corsi gratuiti dovranno quindi attendere e individuare i progetti che la regione deciderà di finanziare e solo allora potranno far domanda e candidarsi. I percorsi formativi dovranno prevedere: una durata tra minimo 50 e massimo 200 ore e durata massima12 mesi; un modulo sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, equivalente a quello previsto per i lavoratori del medesimo settore e comparto della Bottega Scuola; un esame finale per il rilascio di Certificato di Competenze. Si ricorda infine che il finanziamento pubblico sarà erogato fino ad un massimo del 70% a processo, mentre il restante 30% verrà erogato nel caso di occupazione del giovane entro 120 giorni dalla fine del percorso formativo con le seguenti modalità: apprendistato, tempo indeterminato (anche part-time) o determinato di almeno 6 mesi, attivazione di un tirocinio extra-curriculare.
Per approfondire e verificare la fattibilità di presentare un progetto, rivolgersi a Copernico copernico@cnapisa.it 050876543.