Arci, scambio di volumi per festeggiare le sue librerie



Era il 10 maggio del 1933 quando nell’Opernplatz di Berlino i nazisti fecero un falò dei libri non graditi alla loro folle ideologia; annientamento materiale di culture che rappresentò la premessa di ciò che di lì a poco sarebbe avvenuto: l’annientamento e la sottomissione di popoli per la conquista del mondo. Anche quest’anno l’Arci ricorderà questa data trasformandola in un’occasione di promozione della lettura, attraverso una manifestazione, dal titolo “No Rogo”, che riguarderà anche alcuni circoli della Valdera.
L’appuntamento di quest’anno si incentrerà sulle biblioteche, veicolo universale e plurale di cultura, l’unico che offra accesso gratuito al prestito e alla consultazione di libri, giornali, fumetti, dvd, ebook. La biblioteca è via di accesso primaria all’integrazione tra culture e condizioni sociali differenti, è democratica e orizzontale, si offre a tutti e rappresenta uno strumento, il principale, per approfondire, comprendere, crescere ed emanciparsi. Proprio per questo, in collaborazione con la biblioteca “Giovanni Gronchi” di Pontedera, domani mattina si terrà un tour di costituzione ed implementazione della rete di “bookcrossing” nei circoli Arci della Valdera, a cura di Rete di Biblioteche Bibliolandia. Un piccolo grande tesoro, quello delle biblioteche di circolo, che da qualche anno hanno messo a disposizione parte del proprio patrimonio libraio a disposizione del libero scambio di libri. Si possono prendere, consultare, scambiare, portare, a piacere, purché idee, sogni, speranze e racconti possano continuare a circolare liberi da divieti e censure. Il tour in alcuni dei circoli aderenti, che sono il “Proletario” di Casciana Terme, il Risorgimento a Quattro Strade di Bientina, l’associazione Garibaldi a Buti, Il circolo Arci “Il Botteghino” e la Casa del Popolo a La Rotta, l’Ortaccio di Vicopisano e la casa del popolo di Capannoli, si terrà domani a partire dalle 11. Alle ore 17, poi, presso la Biblioteca Giovanni Gronchi di Pontedera, si terrà l’incontro “Libri e nuovi lettori”, con la presentazione di percorsi di promozione della lettura e della scrittura per i giovani di origine straniera.
Nilo Di Modica