Visite ed esami li prenoti in farmacia, il servizio

10 marzo 2017 | 15:18
Share0
Visite ed esami li prenoti in farmacia, il servizio

In farmacia per prenotare visite, esami e attivare la tessera sanitaria. Da oggi si può, grazie all’accordo tra Regione Toscana, l’Azienda Usl Toscana Centro, l’Unione Regionale Toscana Titolari di Farmacie e la Confederazione Italiana servizi pubblici enti locali.

Una nuova opportunità resa possibile grazie all’adesione volontaria dell’80% delle farmacie presenti nei quattro territori dell’Ausl Toscana Centro (Firenze, Pistoia, Prato, Empoli). Tale disponibilità delle farmacie (sia pubbliche che private) consente l’erogazione di più servizi socio-sanitari in maniera più omogenea in tutte le aree delle ex aziende sanitarie confluite nella Toscana Centro. Le farmacie che hanno aderito all’Accordo sono in grado di garantire prenotazioni, disdette e modifiche, in tempo reale, di visite ed esami specialistici, nonché l’attivazione della tessera sanitaria. L’Azienda sanitaria mette a disposizione un software gestionale tramite il quale il cittadino può prenotare la prestazione, presentando la richiesta medica. Le farmacie aderenti all’Accordo esporranno il logo Puntosi che identifica i servizi omogenei nella Regione Toscana.
“Si tratta di un accordo che avrà un impatto molto positivo sui cittadini di tutti i territori della nostra Asl – ha dichiarato Enrico Volpe -. Basta pensare che abbiamo 1milione e 500mila assistiti, 13 ospedali, 220 presidi territoriali e che abbiamo erogato quasi 4milioni di prestazioni nel 2016 durante il quale le farmacie sia pubbliche che private hanno messo a disposizione circa 500mila ore per le attività di prenotazione. L’Accordo che presentiamo oggi è un risultato importante anche perché andrà ad implementare l’attivazione della Tessera Sanitaria e del relativo fascicolo sanitario elettronico che ciascun cittadino potrà consultare comodamente da casa tramite internet. I servizi online rivolti al cittadino vanno velocemente avanti e noi tutti siamo qui insieme a favorirne il cammino grazie anche e soprattutto all’impegno e alla dedizione di tutti gli operatori che lo rendono possibile”.