Geotermia, trivelle in Valdera: incontro al circolo di Cevoli

Trivelle in Valdera, è l’ora della verità. Anzi: della lotta. Questo ciò che promettono sinistra e Legambiente, che stasera (7 marzo) al circolo Arci di Cevoli, nel comune di Casciana Terme Lari, organizzano un incontro alle 21 per parlare dei due progetti depositati mesi fa in Provincia dalla ditta bresciana Cogeme Spa, per la ricerca di fluidi geotermici.
Uno in particolare, il progetto “Soiana”, riguarderà i comuni di Capannoli, Casciana Terme Lari e Terricciola, per una superficie di ricerca richiesta di 12.6 chilometri quadri. L’altro, denominato “La Fornace”, oltre a questi tre municipi include anche Chianni. Entrambi i progetti riguardano la ricerca nell’area di fluidi geotermici di media entalpia (inferiori cioè ai 150 gradi) al fine di ricavare energia attraverso macchine di nuova generazione. Un passo successivo rispetto al tradizionale sfruttamento al quale, ad esempio, sono abituate le popolazioni di Larderello, dove Enel da sempre concentra i suoi sforzi a partire da fluidi la cui temperatura supera i 150 gradi centigradi.
Il progetto di studio della Cogeme Spa in Valdera intende far luce sulla fattibilità di tale sfruttamento, a partire da un’indagine che cercherà di identificare il luogo più idoneo sul quale concentrare le ricerche e l’eventuale estrazione-sfruttamento dei liquidi. Il programma dei lavori del progetto “Soiana” è organizzato in tre fasi, la prima delle quali consterà principalmente nel recupero di dati esistenti per la ricostruzione del modello geologico: lavoro di archivi e poco più, in pratica. Più tecnica, invece, la seconda fase, che necessiterà di indagini sul campo rivolte alla conoscenza della natura e dell’assetto delle rocce nel sottosuolo, da compiere attraverso strumentazioni non invasive del terreno (visibili in foto). La terza ed ultima fase, infine, riguaderà la progettazione di un pozzo esplorativo con tanto di perforazione al fine di completare l’iter necessario alla richiesta, finale, di autorizzazione per lo sfruttamento vero e proprio.