Scena del Crimine a Pontedera, 13 borse di studio per il corso

21 febbraio 2017 | 18:41
Share0
Scena del Crimine a Pontedera, 13 borse di studio per il corso

Le forze dell’ordine che operano sul campo, come in una vera scena del crimine. Allestita a Pontedera e che mostra l’approccio al luogo del reato che non è quello dei film americani. Prima il silenzio e poi il caos che finisce con un uomo a terra e forse qualche traccia, difficile da cogliere se non a un occhio esperto. Poi, ancora, il trambusto, in mezzo al quale l’esperto deve saper lavorare. Cosa che si impara con l’esperienza, ma per la quale è necessario acquisire un metodo. A questo serve il corso di Criminologia e Scena del Crimine che sarà a Pontedera. Nuovi luoghi e date, per andare incontro a un interesse inatteso, premiato dagli organizzatori con 13 borse di studio.

Il corso è aperto ad avvocati e professionisti, operatori delle forze dell’ordine, studenti di ogni facoltà, operatori del settore giudiziario, investigatori, medici, psicologi, giornalisti, operatori sanitari (in particolare 118 e affini), infermieri forensi, operatori del sociale, assistenti sociali. Ma anche semplici appassionati di gialli che vogliono capire qualcosa in più quando guardano la loro trasmissione preferita o leggono un certo genere di libri.
A partire da una grande consapevolezza: il crimine perfetto non esiste e impostare una buona indagine a partire dalla scena del crimine è decisivo per la sua riuscita.

A organizzare il corso è l’Agenzia formativa Afram, accreditata presso la Regione Toscana, che mette a disposizione 13 borse di studio. Moltissimi gli interessati e le richieste di partecipazione, che hanno indotto gli organizzatori a cambiare le date e il numero dei posti a disposizione. Gli appuntamenti sono di sabato e in parte di domenica, in 5 giornate di formazione teorico pratica per un totale di 32 ore durante le quali si intende fornire una preparazione sui compiti del criminologo, l’evoluzione della scienza criminologica, la scena del crimine, le dinamiche psicologiche dell’autore di un reato, gli elementi di medicina legale.
“In questo Corso – spiega Piero Iafrate, coordinatore scientifico del corso – risulterà di particolare interesse l’accostamento di saperi differenti, attraverso alcune significative esperienze vissute da professionisti impegnati sul campo. Mi riferisco al criminolgo Antonio di Dio, esperto sulla scena del crimine, già appartenente al Ris Carabinieri di Roma e a Liliana Dell’Osso, professore ordinario di Psichiatria all’Università di Pisa, direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria, vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria. La parte Penale sarà svolta dall’avvocato Riccardo Ghilli di Pontedera, la medicina legale da Marco Di Paolo dell’Università di Pisa, Mirella Gherardi e Silvio Chiericoni, docenti con un curriculm di grande prestigio. Il corso intende formare dei professionisti, con una preparazione multidisciplinare e interdisciplinare, a fare attività investigative e analisi socio criminologiche sulla scena del crimine. Il discente verrà coinvolto in casi concreti ed entrerà nel merito della materia. Saranno previste esercitazioni pratiche, di fotografia giudiziaria, impiego e uso di strumentazione tecnica sulla scena del crimine”.
Il corso sarà a marzo. Informazioni e iscrizioni a 331-4822137, afram@afram.it o 0587 58298.