Calci, 550 animali al Museo portati da 7 tir

14 febbraio 2017 | 19:06
Share0
Calci, 550 animali al Museo portati da 7 tir
Calci, 550 animali al Museo portati da 7 tir
Calci, 550 animali al Museo portati da 7 tir

Sono 550 e sono arrivati a Calci in 7 tir. Gli esemplari di animali tassidermizzati sono quelli della Collezione Giorgio Barbero, donata al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa dagli eredi dell’industriale piemontese e grande appassionato di animali. Soprattutto mammiferi nella collezione, ma anche uccelli e pesci: tra gli esemplari di maggior pregio scientifico ci sono le antilopi africane, con individui appartenenti a specie e sottospecie diverse, gli stambecchi e i mufloni di quattro continenti, vari esemplari di orso, da quello polare a quelli europei, cervi di tutto il mondo, grandi felini africani e americani.

L’intera Collezione Barbero sarà esposta a Calci nell’arco di tre anni e comporterà una ristrutturazione della stessa sede del Museo e una profonda risistemazione delle sue collezioni storiche. Il primo allestimento, previsto già nel corso dell’anno, riguarderà la galleria degli ungulati, che si snoderà all’interno di vetrine lunghe complessivamente 120 metri lineari. Per il prossimo anno è invece previsto il recupero di un altro grande locale destinato ad accogliere i numerosi diorami e gli oltre 20 orsi sia della Collezione Barbero che di quella storica del Museo. Infine, agli inizi del 2019, sarà allestita la sala degli uccelli, contigua a quella dei dinosauri, di cui gli uccelli rappresentano l’evoluzione, e la sala dei pesci, in uno dei locali ricavati nell’ala dedicata ai diorami. Alla realizzazione del progetto espositivo che riguarda la Collezione Barbero ha contribuito la Fondazione Pisa, con un finanziamento triennale complessivo di 490mila euro che corrisponde a poco meno della metà del totale delle risorse necessarie.