Studentessa Modartech premiata a Mitteldonna – Foto






C’è anche una studentessa dell’istituto Modartech di Pontedera tra i vincitori del concorso internazionale Mittelmoda The Fashion Award. Si tratta di Daria Locchi, originaria di Sarzana, unica designer italiana ad aggiudicarsi un premio nella prestigiosa vetrina per stilisti emergenti.
La scuola di fashion e comunicazione di Pontedera si mette quindi in luce ad uno dei più prestigiosi concorsi internazionali. Daria Locchi, iscritta al terzo anno del corso post diploma di Design e Progettazione della Moda, ha conquistato il premio Lectra Special Prize per il total look più innovativo (caratterizzato da “un tocco di rosso”) messo in palio dalla multinazionale francese, tra i maggiori partner tecnologicI delle più importanti aziende di fashion e moda a livello internazionale, e tra i main sponsor della manifestazione. Ci è riuscita grazie ad una collezione donna ideata per moderne “urban rider” e realizzata con tessuti e lavorazioni hi-tech con interventi di alta artigianalità, che ha tratto ispirazione dai 70 anni di Vespa, la due ruote della Piaggio che ha festeggiato il compleanno in primavera.
“Siamo davvero felici della vittoria di Daria – dice il direttore di Modartech Alessandro Bertini – Un orgoglio doppio, se pensiamo che la nostra stilista è l’unica studentessa italiana e Modartech è l’unica scuola italiana a vincere su ventiquattro finalisti. Da sempre Modartech cerca di offrire ai suoi studenti una preparazione che coniughi attività laboratoriale e artigianalità, creatività, tecnologia e sostenibilità, per renderli più competitivi sul mercato del lavoro. Questo nuovo successo ci fa credere che la strada che abbiamo intrapreso sia quella giusta”.
A selezionare i vincitori una giuria di esperti del settore guidata da Matteo Marzotto, presidente di Mittelmoda International Lab, organizzatore del contest insieme alla Camera Nazionale della Moda Italiana, rappresentata dal presidente Carlo Capasa. In rappresentanza di Lectra, Caterina Rorro, Marketing&Communication Director.
Al contest hanno partecipato 24 finalisti, tra cui 4 italiani, al termine di una competizione tra oltre 14800 progetti provenienti da 651 scuole da tutto il mondo.