“L’amore è tutto qui”, il 7 al Botteghino proiezione del corto con Kaemmerle



E’ in un certo senso un prodotto “di casa” quello che sarà proiettato domani, 7 settembre, al circolo Arci “Il Botteghino”, quando il cortometraggio “L’amore è tutto qui”, del regista Marco Fiorentini e prodotto da Cinematica Film, sarà presentato alle 21,30 davanti al pubblico del circolo, che nei mesi scorsi ha funto da luogo delle riprese, in una serata che si snoderà fra cena, proiezione e concerto. Un appuntamento che vedrà protagonisti il regista ed alcuni protagonisti di questa pellicola, che tenta di rispondere alla domanda “E´ meglio innamorarsi o amare?”.
Questo è il quesito amletico alla base del film, storia prima della storia d´amore: storia d’innamoramento. Protagonista Dante, un cantastorie che vive di bugie e di poesia, innamorato di una donna, una grazia dagli occhi quasi cerulei, vista di sfuggita, quasi immaginata. Decide dunque di raggiungerla per sposarla. Ma forse è meglio lasciar correre via anche questo treno. Un film con Andrea Kaemmerle, Riccardo Goretti, Adelaide Vitolo, Mario Tognarelli ed Elena Pace, per la sceneggiatura di Marco Fiorentini e Rosa Iacopini. Direttore della fotografia, Cristiano Bacci. Costumi, Mabel Dentini. Musiche e Suono, Ernesto Fontanella. Assistente alla Regia, Federica Fiorentini. Operatore, Marco Cioni. Montaggio, Marco Fiorentini e Cristiano Bacci. Digital intermediate, Cristiano Bacci. Fotografa di scena, Elisa Bresciani. Titoli di testa, Simone Pozzolini – Mondorama. Locandina, Noemi Guarracino. Un team guidato da Cinematica Film, gruppo di lavoro “made in Valdera” composto dal regista di questo corto Marco Fiorentini, Cristiano Bacci, Federica Fiorentini e Marco Cioni, che negli anni ha prodotto Il Grido (2013) Sul Confine Del Mare (2014), A Fior Di Pelle (2015), partecipando a vari concorsi.
“L’Amore E’ Tutto Qui – aggiunge Marco Fiorentini – è un cortometraggio che coniuga in sé l’esperienza e la poetica che abbiamo maturato attraverso i progetti precedenti. Si tratta di un’opera in cui abbiamo creduto e in cui continueremo a credere in futuro e proprio per questo abbiamo tutte le intenzioni di fargli girare il mondo armato delle sue gambe alla luce del fatto che un lavoro si può dir concluso solo quando è protagonista di una distribuzione che sia la più ampia possibile. Non ci riferiamo solo alle piattaforme online, che rendono questi prodotti gocce d’un mare troppo spesso anonimo quanto sfuggevole, ma soprattutto alla diffusione dell’ opera all’ interno di spazi condivisi e vissuti da professionisti del settore”.
Prima della proiezione, alle 20, cena su prenotazione a 15 euro curata dai soci del circolo, con antipastino misto fantasia, risotto con verdure di stagione, arista con farcia di pancetta, erbette spadellate, dolce. Possibilità di variante vegana/vegetariana solo se detto al momento della prenotazione, al numero 3485432609. A seguire concerto di Ernesto Fontanella, il musicista cantautore che ha curato le musiche, accompagnato da Bernardo Sommani, un giovane cantautore pisano alla chitarra e da Gianni Valenti al sax.
Nilo Di Modica