Cuoio solidale, raccolte fondi e iniziative per il terremoto

27 agosto 2016 | 14:16
Share0
Cuoio solidale, raccolte fondi e iniziative per il terremoto
Cuoio solidale, raccolte fondi e iniziative per il terremoto
Cuoio solidale, raccolte fondi e iniziative per il terremoto
Cuoio solidale, raccolte fondi e iniziative per il terremoto
Cuoio solidale, raccolte fondi e iniziative per il terremoto

Proseguono, anche nel comprensorio, le iniziative in favore dei territori colpiti dal terremoto. Iniziative finalizzate soprattutto alla raccolta fondi, dopo li raccomandazioni della Protezione Civile che ha chiesto di fermare l’invio di alimenti, vestiario e altri generi di prima necessità.

A Santa Maria a Monte
In comune a Santa Maria a Monte, questa mattina (27 agosto) si è tenuta una riunione del Comitato di solidarietà presieduto dal consigliere delegato Nicla Bernardeschi, per capire in che modo Santa Maria a Monte e le sue associazioni possano portare un contributo alle popolazioni colpite. Il Comitato di solidarietà, istituito a settembre 2013, raccoglie le associazioni, le parrocchie e i soggetti che operano nel volontariato, in attività sociali, culturali e ricreative per programmare iniziative di solidarietà. Dopo il sisma che ha colpito il centro Italia, il Comitato si è subito mobilitato per fornire il proprio aiuto. In via prioritaria, come richiesto dagli enti che monitorano la situazione nelle zone interessate, è stato deciso di attivare una raccolta fondi che sarà destinata ad un progetto, da definire, dedicato preferibilmente agli anziani. A questo scopo il comune e il comitato mettono a disposizione il conto corrente aperto alla Cassa di risparmio di San Miniato per chiunque voglia fare una donazione. Il codice Iban del conto corrente è: IT94 L063 0071 180C C116 0202 136.

Per i versamenti in contanti, invece, è possibile rivolgersi alle seguenti associazioni: Misericordia di Santa Maria a Monte aperta dalle alle 20 dal lunedì al venerdì, Misericordia di Montecalvoli dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 dal lunedì al venerdì, Pubblica assistenza di Ponticelli dalle 8 alle 13 e dalle 20 alle 24 nei giorni lunedì e sabato, Auser di Montecalvoli alto dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì e Fratres di Montecalvoli alto dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 23 dal lunedì al venerdì. Il circolo Acli di Santa Maria a Monte effettuerà una raccolta direttamente presso la propria sede. Una raccolta sarà anche effettuata dal Pd in occasione della festa che si terrà al circolo La Perla dal 16 al 18 settembre.
Sebbene le indicazioni fornite dagli organismi ufficiali consiglino principalmente la raccolta di fondi, al momento sono attivi i seguenti punti di raccolta di beni di prima necessità: il palazzo comunale (Ufficio segreteria del sindaco), il punto aperto dalla Misericordia di Santa Maria a Monte in via Carducci e la sede della Misericordia di Montecalvoli, la sede Fratres di Montecalvoli e la Pubblica assistenza di Ponticelli, negli stessi giorni ed orari della raccolta di fondi. I beni maggiormente richiesti sono prodotti per la pulizia personale (shampoo, bagnoschiuma, sapone, dentifricio, ecc), giochi per i bambini e torce a pile.

La Croce Rossa di Ponte a Egola
Un’altra raccolta fondi viene organizzata anche dalla Croce rossa italiana del Comitato di Ponte a Egola, seguendo le direttive del Coordinamento nazionale di Croce rossa e del Dipartimento della protezione Civile. “Come a noi ufficialmente comunicato – ricordano – la raccolta diretta di vestiario, generi alimentari e di prima necessità è al momento inutile o addirittura d’intralcio alla logistica di soccorso. Al momento è preferibile raccogliere fondi, per poi acquistare in modo mirato i generi di necessità che si presenteranno nel ripristino delle attività nei paesi colpiti”.
Il conto corrente attivato dalla Croce rossa italiana è il seguente: Iban IT 38 R 07601 03000 00000 09000 50
In alternativa è possibile presentarsi direttamente al Comitato Cri di Ponte a Egola in via Savonarola 23 dalle 21 alle 24.00, oppure telefonare al numero 0571 49533 per fare una propria donazione con emissione di relativa ricevuta con causale “Sisma mg 6.0 centro Italia”. Per informazioni si può consultare il sito web della Croce rossa italiana: www.cri.it/home

Domenica di solidarietà nei musei di San Miniato
Il Comune di San Miniato, invece, aderirà all’iniziativa nazionale indetta dal Ministero per i Beni Cultirali #museums4italy. Questa domenica, 28 agosto, per ogni biglietto d’ingresso alla Rocca federiciana, al palazzo comunale e all’area archeologica di San Genesio saranno destinati 2 euro ai territori colpiti dal terremoto. Di seguito gli orari di apertura dei singoli poli museali: 
Rocca federiciana dalle 11 alle 18, palazzo comunale e oratorio del Loretino dalle 11 alle 18, sale consiliari dalle 14 alle 18, area archeologica di San Genesio dalle 11 alle 18.

Vigili del fuoco pisani tra le macerie
Dai luoghi del terremoto, intanto, arrivano le immagini dei vigili del fuoco del comando Pisa, impegnati insieme ai colleghi degli altri comandi toscani, tra le macerie dei paesi colpiti dal sisma. In particolare, dai comandi di Pisa e Firenze, sono arrivati sul posto i cosiddetti team Usar, specializzati nel recupero di persone rimaste intrappolate sotto le macerie attraverso l’utilizzo di speciali telecamere (vedi foto).