Tanti big della musica e della politica alla Festa Rossa a Perignano, dal 12 al 21 agosto





Tanti big della musica e dello spettacolo, ma anche molti grandi temi della politica nazionale ed internazionale allo spazio Pertini di Perignano di Lari, che dal 12 al 21 agosto ospiterà la sesta edizione della Festa Rossa, momento di svago e di riflessione organizzato dall’omonima associazione fra dibattiti, concerti e tanti spettacoli.
Un appuntamento quest’anno legato irrimediabilmente alla la strettissima attualità italiana di questi ultimi mesi, con il tema del prossimo referendum costituzionale che darà il via alle danze questa sera alle 18 alla presenza di Lidia Menapace (comitato Anpi) e di Massimo Villone, professore di diritto costituzionale alla “Federico II” Napoli, con la moderazione di Frida Nacinovich. “Un tema importante che a nostro avviso meritava una doppia riflessione, di tipo tecnico ma anche di tipo politico – spieca il presidente de “La Rossa” Paolo Papucci. – Proprio in quest’ottica si terrà un secondo appuntamento meno intentrato tecnicamente sulla riforma ma più volto ad una sua lettura politica, economica ed europea, con Giorgio Cremaschi e Sergio Cesaratto il 18. uno sguardo su come le grandi banche internazionali promuovano nei vari governi da tempo una politica di smantellamento di ciò che resta delle vecchie carte costituzionali europee, emerse dalla lotta antifascista e dallo spirito democratico”.
Non mancheranno poi, come sempre, mercatini, mostre, proiezioni e free-camping per gli ospiti della Festa. Ma non si faranno attendere nemmeno le grandi serate di musica, con Giorgio Canali e Rossofuoco in apertura questa sera alle 21,30, Il muro del Canto domani sera ed i Bachi da Pietra con Dome la Muerte e Marina Mulopulos martedì 16, accompagnati dall’affascinante “duello su tela” sottopalco a cura dei due artisti Paffi e Funai, a cura dell’associazione “Secondo piano a sinistra”. “Quest’anno ci siamo aperti a generi musicali deltutto nuovi per la festa, come metal, il rap e l’hip hop – spiega Papucci. Proprio il rap dei romani Bestierare riempirà una delle serate, il gruppo, molto noto nell’ambiente, è uno dei grandi ospiti attesi di questa edizione, anche in viertù del più noto dei suoi componenti, l’attore Elio Germano. Altri big, poi, nei giorni successivi al Ferragosto, con Tonino Carotone, Stato Brado e Dimitri Grechi Espinoza giovedì 18 e con la chiusura del 21 agosto in compagnia di 99 Posse e Villasound. La finale del combattutissimo Red Contest si terrà invece domenica prossima con Capabrò, Casamatta, Erezed, Maz Vilander & MakadaMZena.
Il teatro a sfondo sociale, da sempre una parte importante del programma della festa, avrà anch’esso la sua parte, la sera del 15 sarà infatti il comico e attore Andrea Rivera a calcare il palco, con lo spettacolo “Pillole” dedicato al mondo delle case farmaceutiche. Gesti d’attore prestati all’impegno saranno protagonisti sempre il 15, nel pomeriggio, con “Storia di una gallina”, intervento teatrale per grandi e piccini ispirato a Beppe Fenoglio. Si continua poi mercoledì 17, durante una giornata dedicata alla lotta alle mafie inaugurata dall’incontro fra Marco De Martino (Libera), Don Armando Zappolini e Gaetano Alessi, con lo spettacolo “Malacarne. Peppino Impastato” del Teatro delle Condizioni Avverse.
Tanti, poi, gli appuntamenti politici e le presentazioni di libri, con i consueti dibattiti delle ore 18 che spazieranno in lungo e in largo nel planisfero e nei concetti, dalla serata dedicata a Cuba in occasione dei 90 anni di Fidel Castro domani sera, in compagnia di Geraldina Colotti (Il Manifesto), che insieme a Tiziana Barillà (Left) presenterà Don Quijote de la realidad. Ernesto Che Guevara e il guevarismo (BookaBook, 2015) in compagnia del membro dell’ambasciata cubana in Italia Roger Lopez Garcia a quella sul Kurdistan con Marco Rovelli; dai rifugiati raccontati da Anna Brambilla e dal pontederese Laboratorio Sociale Ujiamaa il 16 alla serata per Emergency con concerto di Enrico Capuano e La tammurriata rock; dalla serata sullo sport popolare con la partecipazione straordinaria di Lenny Bottai e di numerose società dilettantistiche dei più svariati sport il 19 all’ospite speciale di sabato 20, la nota attivista Silvia Baraldini, che con Paola Staccioli presenterà Sebben che siamo donne, storie di rivoluzionarie (DeriveApprodi, 2015).
Nilo Di Modica