
Non chiamatelo anniversario: è un vero “anno della Vespa” quello che si tiene in questi mesi a Pontedera, in occasione delle celebrazioni per 70esimo anno dalla nascita dello scooter più famoso del mondo. E’ in quest’ottica che, dopo la tre giorni svoltasi ad aprile, il prossimo 30 settembre la città si prepara ad ospitare un nuovo evento dedicato al mito a due ruote, il raduno del Registro Storico Vespa, manifestazione aperta alle Vespa immatricolate tra il 1946 e il 1990.
Il raduno si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre e avrà come momento clou il concorso d’eleganza al quale parteciperanno cinquanta selezionate Vespa con i loro piloti che vestiranno abiti intonati al periodo di appartenenza di ogni singolo esemplare. L’obiettivo del Registro Storico è la tutela del patrimonio storico, culturale e industriale di Vespa, un mezzo straordinario che, in settanta anni di storia e con oltre 18 milioni di esemplari diffusi nel mondo, è stato protagonista nella storia dal secondo dopoguerra ad oggi. Sarà un’occasione unica d’incontro tra appassionati e anche l’occasione per vedere radunati in un’unica esposizione le Vespa più rare. La manifestazione è organizzata dal Vespa Club Pontedera sotto l’egida del Registro Storico Vespa, del Vespa Club Italia e del Vespa World Club insieme al Comune di Pontedera. Vista l’esclusività della manifestazione il Vespa Club Pontedera accetterà solo 200 veicoli d’epoca, provenienti dai Registri Storici Vespa di tutta Europa. La città quindi si attrezzerà per accogliere i tantissimi altri visitatori che, magari essi stessi Vespisti, pur non iscrivendosi all’evento ufficiale, potranno partecipare con o senza la loro Vespa e vivere un evento unico. Il raduno si aprirà ufficialmente venerdì 30 settembre presso il Museo Piaggio con una serata dedicata a Giorgio Bettinelli, viaggiatore, giornalista, musicista e scrittore che, in sella a Vespa, ha percorso tutte le strade del mondo dimostrando le enormi potenzialità del piccolo scooter italiano. L’appuntamento per gli iscritti è fissato al Museo Piaggio per le registrazioni. Poi le Vespa saranno in esposizione, da sabato 1 ottobre, presso il Piazzone con possibilità di visita di Villa Castan. Il programma prevede poi quindi la partenza per il tour alla scoperta delle bellezze della Valdera, visita alla Cantina del Podere La Chiesa e quindi rientro nel pomeriggio in città per il Concorso D’Eleganza.