
Tra chi soffre di più l’aumento delle temperature estive ci sono sicuramente gli anziani. Proprio in loro sostegno è attiva, anche quest’anno, una rete di aiuto promossa dalla regione Toscana che coinvolge Asl, comuni, medici di famiglie e terzo settore. Di seguito si riportano i contatti a cui rivolgersi in caso di necessità e qualora si volessero segnalare situazioni di difficoltà.
In Valdera, come previsto dal Piano Integrato di Salute, la rete di aiuto è realizzata dalla Società della salute Valdera in collaborazione con le Associazioni di volontariato e l’Auser. Ed è attraverso il servizio sociale della Società della Salute che è possibile attivare una sorveglianza attiva verso gli anziani fragili, segnalati dai medici di famiglia o dagli assistenti sociali. In seguito, è previsto pure un progetto personalizzato che si sviluppa attraverso contatti telefonici e visite domiciliari attivabili su richiesta per interventi di prossimità (distribuzione acqua, piccole commissioni, accompagnamento, chiamata del medico o del 118 per interventi di varia entità). I cittadini possono quindi chiedere aiuto ai servizi sociali del proprio presidio distrettuale di residenza (Pontedera, Bientina, La Rosa, Ponsacco) o al proprio medico curante, oltre che telefonare al n. 0587/273626 tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Il depliant informativo con istruzioni pratiche e suggerimenti per affrontare il caldo è anche consultabile sul sito regionale all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/-/estate-anziani.