Gli uomini più forti d’Italia tornano ad IronMan Lugnano

La “combinata”, “la traina”, “le valigie”, il “long lift”, “il tronco”. Parole che non dicono molto ai più, ma che rappresentano delle erculee e durissime prove di forza. Lo sanno bene i ragazzi della Federazione Italiana Strongest Man, che anche quest’anno, per il VII anno consecutivo, presentano Iron Man Lugnano Compie, la manifestazione più attesa dell’estate nella frazione vicarese, dove gli uomini più forti d’Italia si sfideranno dal 18 al 23 luglio in tante prove di foza al parcheggio comunale.
Una manifestazione che cresce e sempre più si fa portavoce di questo nuovo sport, poco noto in Italia e molto apprezzato, invece, nelle palestre del resto del mondo. Campioni nazionali che anche quest’anno si esibiranno per il piacere del pubblico in erculee prove di forza come la “combinata”, le valigie, il “long lift”, il tronco; pesi incredibili alzati o lanciati dalle braccia allenate di questi giovani campioni, che si diletteranno anche in alcune prove spettacolari divenute ormai tradizionali della manifestazione, come trainare un camion a mani nude o correre portandosi appresso una Fiat Cinquecento. “Prove che ormai la Federazione Italiana Strongest Man, che ha la sua base a Vicopisano, dal 2012 porta in giro per l’Italia – spiega il presidente della federazione, Andrea Legnaioli. – Un progetto partito quasi per gioco che sta ampiamente superando gli obiettivi verso l’affermazione anche nel nostro Paese di questa disciplina, che sempre più appassiona grandi e piccoli frequentatori delle palestre”. Proprio in quest’ottica di apertura e al tempo stesso di “professionalizzazione” della disciplina, con un gruppo di atleti sempre più specializzati e quindi per certi versi sempre più “inarrivabili” nelle proprie performance da parte dei neofiti, quest’anno vi saranno alcune novità, a cominciare dall’introduzione di prove intermedie con la possibilità di scelta degli attrezzi, oltre che la prima competizione femminile, la IronWomanLugnano, con due prove la prima sera della manifestazione, presentata da Antonio Mastrovincenzo e Marco Guidi. Nelle varie gare cambia inoltre il panorama della competizione a squadre, non più tre ma due: i Monsters ed i Panzons (dalla fusione di Panzer e Bisons, classificati rispettivamente prima e terza l’anno scorso). Uno solo il campione da battere: Marco Guidi, vincitore nel 2015 con 3 ori, 4 argenti ed un bronzo. “Una manifestazione che abbiamo visto nascere e crescere – dicono l’assessore all’ambiente Andrea Taccola ed il presidente del consiglio Nico Marchetti – e che siamo certi sempre più ci aiuterà nel nostro sforzo di richiamare turisti”.