Peccioli, 11 Lune di musica e teatro: il programma

19 giugno 2016 | 19:57
Share0
Peccioli, 11 Lune di musica e teatro: il programma

Dalla lirica alla commedia, con Serena Autieri e Paolo Conticini, passando anche per artisti del calibro di Antonello Venditti e Michele Placido. Sono solo alcuni dei nomi che caratterizzeranno la 12esima edizione delle 11 Lune di Peccioli, la rassegna che nel mese di luglio ospita grandi nomi del teatro e della musica nel suggestivo spazio dell’anfiteatro di Fonte Mazzola, diventando punto di riferimento nel panorama dell’intrattenimento estivo dell’estate toscana.

Molte le collaborazioni e le conferme di questa edizione. Prima fra tutte la presenza di una nuova opera lirica in prima nazionale: Il Barbiere di Siviglia (22 luglio). E ancora una volta il nostro territorio è protagonista: il Direttore del Coro è il M° Simone Valeri, Direttore dell’Accademia Musicale Alta Valdera e il coro stesso sarà formato dalla Corale Valdera. Il territorio, inoltre, si allarga andando a coinvolgere il progetto Scart di Waste Recycling che ha realizzato le scene e i costumi con materiali di recupero, e Modigliani Produzioni con l’Orchestra Amedeo Modigliani di Livorno.
Una prestigiosa collaborazione è stata attivata con l’Università di Pisa per il concerto del Coro dell’Università (1 luglio), del quale saranno protagoniste Francesca Pagni, medico e appassionata di canto lirico di Peccioli e il M° Silvia Mannari, docente di pianoforte dell’Accademia Musicale Alta Valdera, che sarà la pianista accompagnatrice.
Per la prima volta 11Lune ospiterà nel suo cartellone uno spettacolo di danza neoclassica “Trittico Barocco” (12 luglio), con grandi protagonisti della danza internazionale: il coreografo Kristan Cellini, il principe della danza italiana e Letizia Giuliani, prima ballerina del corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino. Sotto la guida di Cellini faranno parte dello spettacolo quattro scuole di danza del territorio: “Scuola di Danza E. Ghezzi” di Pisa, la “Scuola Pontedera Danza” di Pontedera, la “Scuola ArteDanza” di Santa Croce sull’Arno e la “Scuola Rondine Danza a.s.d.” di Peccioli.
Confermata la presenza in cartellone di uno spettacolo per bambini “A little sweet concert” (25 luglio): un dolce e raffinato concerto dedicato a bambini dagli 0 ai 3 anni e a donne in attesa interpretato dal Teatro dell’aringa.
In occasione delle notti dell’Archeologia 2016 il Museo Archeologico di Peccioli accoglierà nuovi e importanti reperti archeologici, provenienti da una campagna di scavi a Santa Mustiola a Ghizzano durata oltre 10 anni. Punta di diamante è un corredo funerario femminile medievale in bronzo, composto da un copricapo, un anello e una cintura, databile alla prima metà del Trecento, che rappresenta un raro esempio in Italia di oggetti di questo tipo (7 luglio).
Per l’edizione 2016 è stato realizzato il profumo Verde di Fonte Mazzola: un profuma-ambiente ispirato ai profumi e alle atmosfere della campagna pecciolese durante l’estate.
Grandi i nomi dello spettacolo presenti: l’attesissimo Antonello Venditti (17 luglio), lo scanzonato Maurizio Battista (3 luglio). Serena Autieri e Paolo Conticini metteranno in scena “Vacanze romane” (20 luglio) la commedia musicale più romantica di tutti i tempi.
Il grandissimo Michele Placido (26 luglio) sarà protagonista di uno spettacolo esclusivo tra poesia e musica.
La compagnia Bohemians Pontedera, confermata per il quarto anno consecutivo, calcheranno il palco dell’Anfiteatro Fonte Mazzola, cimentandosi con il musical “Fantasma dell’Opera” (28 luglio).
Gli attori della Compagnia PeccioliTeatro, sotto la guida di Andrea Buscemi, metteranno in scena due spettacoli: “L’ultimo degli amanti focosi” di Neil Simon (6 luglio) e “Il bugiardo” di Carlo Goldoni (31 luglio).
Per informazioni, prevendite e acquisto biglietti:
La prevendita dei biglietti inizierà martedì 14 giugno 2016. Sarà possibile acquistare i biglietti per gli eventi a pagamento sia presso la biglietteria della Rassegna sia con il servizio Vivaticket in uno dei punti vendita oppure su www.vivaticket.it
Biglietteria della rassegna:
Piazza del Popolo 5, Peccioli (PI)
Dal 14 giugno: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13; mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Eventi speciali e sconti per i possessori della card “Amici del polo museale di Peccioli”. Sconti anche per soci Belvedere Spa e per i cittadini di Peccioli.