Torna la Festa dell’Economia Solidale, al circolo Arci Ortaccio

Quinta edizione per la Festa dell’Economia Solidale, l’appuntamento ormai tradizionale organizzato in giugno dalla Rete dell’Economia Solidale, nata per promuovere la valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, l’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali ed il consumo critico. La festa, che da 5 anni cambia luogo di volta in volta, questa volta approderà al Circolo Arci Ortaccio e si svolgerà nei de giorni del 18 e 19 giugno.
Una festa che occuperà tutto lo spazio esterno del circolo con varie mostre tematiche che entrambi i giorni saranno aperte al pubblico dalle 16,30 su: lottare per l’acqua, difendere la democrazia, difendere la vita, le battaglie per l’acqua pubblica nel mondo e in Italia; Stop TTIP, i pericoli e le conseguenze del Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti; Agricoltura Sociale in Valdera e dintorni, le potenzialità in chiave di sviluppo locale dell’agricoltura attenta all’ambiente e aperta all’inclusione delle persone a debole contrattualità; la sfida del cibo, dalle contraddizioni del sistema agroalimentare globalizzato alla realtà dei Gruppi d’Acquisto Solidale della Valdera.
Sabato 18 giugno. Alle ore 9, passeggiata con Maurizio Gioli con raccolta di elicriso e di erbe spontanee per aromatizzare la birra della Festa della Birra artigianale in programma la settimana successiva. Ritrovo presso il circolo Arci Ortaccio, rientro previsto per le ore 11. A cura di Orzo Bruno e Associazione Infestanti. Ore 17,30 laboratorio e lettura animata per bambini a cura di associazione Arciragazzi L’Orcotondo. Ore 17 I ragazzi di “Erre come Robot” di Lari presentano il loro progetto del concorso Trash Trek. Ore 17,30 Rifiuti Zero, dalla California a Capannori: conferenza con Rossano Ercolini, a cura di associazione Zero Waste. Ore 19,15 “Ridurre i rifiuti si può”, economia domestica per un’economia solidale: come ridurre il nostro impatto sull’ambiente in maniera consapevole ed efficace. Dimostrazioni pratiche e possibilità di lasciare una dispensa con ricette di bevande vegetali (per ridurre i cartocci di tetra-pack e risparmiare a livello economico), sostituti naturali ai normali detersivi e altri consigli organizzativi, a cura di associazione “Buon Pro”; a seguire aperitivo a impatto zero con assaggi a cura di associazione Buon Pro e aperi-jazz con “Ne bastan duo” offerto dal Laboratorio Sociale Ujamaa. Alle 20 cena bio-sostenibile; alle 22 Concerto dei “Gaudats”, una band davvero speciale che suona strumenti autocostruiti con materiale di riciclo.
Domenica 19 giugno. Alle ore 9 “Percorsi migranti da Vico a Buti”, camminata con i rifugiati ospiti nei territori limitrofi, sosta con pranzo al sacco al circolo Garibaldi a Buti; ritrovo presso il circolo Arci Ortaccio e rientro previsto alle ore 17; gradita prenotazione a: info@camminanti.it a cura delle associazioni Dèi Camminanti, Cooperativa Sociale Arnèra, Arci Valdera, ass. Garibaldi. Ore 16,30 presentazione del libro “Io sono Saharaui”, opera che racconta la vita di Mariam Hassan, conosciuta come la Voce del Deserto, icona del popolo Saharawi, una storia al femminile di arte e resistenza civile, venuta purtroppo a mancare nell’agosto 2015. Saranno presenti Gianluca Diana e Andromalis (Barta editore), Virginia Tonfoni (giornalista Alias), a cura di ARCI 690 Onlus, Progetto Saharawi Cascina. Ore 18 aspettando la giornata mondiale del rifugiato: i tesori dell’Africa tra sfruttamento delle risorse, crescita economica e migrazioni. Partecipano: Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare e autore del blog “Buongiorno Africa”, Ali Koulibaly, cittadino maliano e rifugiato politico; Jenny Salerno, Arci Valdera. All’interno: presentazione di Ujamaa, progetto a sostegno dei profughi in Grecia. Ore 17,30 lettura animata a cura di Carlo Scorrano di “La città delle cinque perle e altri racconti” (Ed. Istos). Ore 19,45 musica con Giuliano Dèmodè “One Man Band”. Ore 20 cena bio-sostenibile. Ore 22 concerto dei “71jpm reloaded”.