La Vespa fa 70 anni, via alla tre giorni e Notte Bianca. A Pontedera anche Renzi

23 aprile 2016 | 12:15
Share0
La Vespa fa 70 anni, via alla tre giorni e Notte Bianca. A Pontedera anche Renzi
La Vespa fa 70 anni, via alla tre giorni e Notte Bianca. A Pontedera anche Renzi
La Vespa fa 70 anni, via alla tre giorni e Notte Bianca. A Pontedera anche Renzi
La Vespa fa 70 anni, via alla tre giorni e Notte Bianca. A Pontedera anche Renzi
La Vespa fa 70 anni, via alla tre giorni e Notte Bianca. A Pontedera anche Renzi
La Vespa fa 70 anni, via alla tre giorni e Notte Bianca. A Pontedera anche Renzi

E arrivato il grande giorno per Pontedera, che oggi celebra quel colpo di genio firmato Corradino D’Ascanio, che esattamente 70 anni fa venne brevettato con un nome che presto fu leggenda: Vespa.  Coronata da una miriade di eventi che hanno tempestato l’ultimo mese, fra Museo Piaggio, la biblioteca Gronchi ed altri centri culturali della città, la festa entra oggi nel vivo con numerose manifestazioni che non si faranno fermare neanche dalla pioggia.

Celebrazioni alle quali dovrebbe partecipare in giornata anche il presidente del consiglio Matteo Renzi, atteso per questo pomeriggio alle 17,30. La giornata è iniziata alle 11 di oggi nell’auditorium del Museo Piaggio, con la presentazione alla presenza delle autorità dello speciale annullo filatelico realizzato da Poste Italiane, che fino alle 17,30 sarà acquisibile presso l’ufficio postale del museo, dove contestualmente sarà possibile acquistare il folder celebrativo e i prodotti filatelici dedicati presso il bookshop. Moltissime, poi, le manifestazioni lungo tutto il giorno. Le eccellenze di Pontedera e della Valdera, insieme all’esposizione “Vespa 70” saranno protagoniste, ad esempio, a Villa Crastan, quartier generale delle celebrazioni e punto di accoglienza dei vespisti che da oggi cominceranno a riversarsi sulla città per il Raduno Vespistino Internazionale a cura del Vespa Club Pontedera. Da ieri sera alle 21, poi, sempre al Museo, si tiene una grande mostra “In viaggio con Vespa. Un’avventura lunga 70 anni” organizzata dalla Fondazione Piaggio con alcuni degli aspetti più affascinanti circa la storia del mito a due ruote. Sempre nella giornata di oggi, fino alle 18, si terrà una maratona fotografica aperta a tutti, amatoriali e professionisti, con premiazione finale. Oggi pomeriggio, dalle 15 appuntamento per i più piccoli alla biblioteca, nella sala ragazzi, con “Chi Vespa…racconta le storie” a cura de I CantaVespa: lettura, animazioni e giochi con Tese e la Vespa parlante, di Luca Doveri, e La leggenda della Piaggio illustrata ai ragazzi. La serata entra poi nel vivo all’insegna della musica con la Notte Bianca della Vespa: band giovanili e delle scuole superiori si esibiranno dalle 19, con la conduzione di Spazialex in piazza Martiri della Libertà; Zona Cremonini tribute Band sarà protagonista sempre in piazza dalle 22,30. Molte le iniziative collaterali già partite e che andranno avanti anche oltre la tre giorni di eventi, A farla da padrone nelle tante iniziative culturali sarà innanzitutto la biblioteca Gronchi, che fino al 30 aprile dedicherà ben tre mostre al mito a due ruote. Si comincia con “Tutti i libri che raccontano la Vespa”, mostra bibliografica allestita nella Sala Asimov. A cura di Roberto Cerri e Andrea Brotini, con una serie di libri tecnici, di viaggio, di racconto, pubblicati negli ultimi 70 anni, che illustrano la storia e l’evoluzione della Vespa e della Piaggio. Ad affiancare questa prima mostra vi sarà poi “La Vespa in cartolina”, mostra curata da Otello Leggerini e dal Gruppo Collezionisti della Valdera e che raccoglie cartoline d’epoca che illustrano come la Vespa fosse veicolata nell’immaginario collettivo così da far crescere il desiderio di possederne un esemplare da guidare. Infine “Dalle mani al prodotto. Il lavoro fotografato” mostra fotografica che venne realizzata in occasione dei 50 anni. Alcuni giorni fa, presentato dalla Tagete Edizioni, sempre alla biblioteca è stato proiettato il video “Tempi di Lavoro. Gli uomini che fabbricarono la Vespa”, docufilm di Lorenza Pucci. Iniziata il 9 aprile e aperta fino al 24 vi sarà poi la mostra fotografica delle piazze toscane a cura del circolo fotografico Crec Piaggio all’interno del centro per l’arte Otello Cirri. Negozi aperti tutto il giorno con esposizione diffusa di alcuni dei modelli storici della Vespa, con la Notte Bianca in replica anche domani sera, con il concerto di Enrico Ruggeri.

Le foto di Enrico Damiani