Buona da Bere, Acque e acqua viste dai bambini

15 marzo 2016 | 16:25
Share0
Buona da Bere, Acque e acqua viste dai bambini
Buona da Bere, Acque e acqua viste dai bambini
Buona da Bere, Acque e acqua viste dai bambini
Buona da Bere, Acque e acqua viste dai bambini

Una mostra per raccontare l’acqua e Acque Spa. Buona da Bere resterà nell’atrio del comune di Pontedera dal 15 al 27 marzo.

Esposti ci sono i lavori realizzati dalle scuole di Pontedera e del territorio della Valdera nell’ambito del progetto gratuito di educazione ambientale Acque Tour, organizzato dal gestore idrico Acque Spa e che coinvolge ogni anno scolastico più di 5mila tra bambini e ragazzi. Ad inaugurare la mostra, oggi 15 marzo, c’erano anche Rolando Pampaloni, consigliere d’amministrazione Acque Spa e alcune classi delle scuole dell’infanzia De Gasperi e Diaz.
L’acqua che esce dal rubinetto di casa nostra, che se ne va via per lo scarico, per poi tornare pulita nei fiumi o nel mare non è una cosa che accade per magia. Pur essendo un elemento naturale molto semplice, per essere reso disponibile in qualità e quantità soddisfacenti, l’acqua ha bisogno del lavoro di tanta gente e del contributo di tutti. Questa è la nostra realtà quotidiana. Ma non da per tutto è così. Ci sono posti nel mondo in cui la risorsa idrica è scarsissima o di pessima qualità: questo mette a rischio la vita, la salute e l’emancipazione dalla povertà di 2 miliardi di persone. Questa situazione è resa ancor più difficile dal cambiamento climatico che, da un lato, muta profondamente la disponibilità d’acqua globale, dall’altro, provoca imprevedibili siccità, carestie o disastri naturali. Ma l’acqua è anche e soprattutto vita, natura, scoperta, scienza, tecnologia. Conoscerla ci aiuta a proteggerla, ad utilizzarla bene e per fare del bene.
Con Acque Tour, il progetto gratuito di educazione ambientale, Acque Spa ogni anno incontra molte delle scuole del territorio servito, anche in Valdera, per tentare di spiegare come “funziona” l’acqua. I risultati di questa attività sono ritenuti unanimemente molto positivi. Grazie anche all’impulso e alla sensibilità di tantissimi insegnanti, i ragazzi e i bambini nel corso degli anni ci restituiscono una rielaborazione originale, creativa eppure così competente dei temi trattati negli incontri in classe, nei laboratori didattici e nelle visite sugli impianti. Così, è stato deciso di “rendere pubblico” questo autentico patrimonio fatto di disegni, elaborati, presentazioni, cartelloni, plastici, video attraverso una mostra.
La mostra rientra nel quadro delle iniziative che Acque Spa organizza nel periodo della Giornata Mondiale dell’Acqua (che si celebra ogni anno il 22 marzo), affinchè con questa mostra sia possibile sviluppare una riflessione, anche e soprattutto per gli adulti, sui temi collegati alla sostenibilità ambientale, alla conservazione e all’accesso globale alla risorsa idrica.