La Vespa fa 70 anni, ad aprile è grande festa a Pontedera

11 marzo 2016 | 00:42
Share0
La Vespa fa 70 anni, ad aprile è grande festa a Pontedera

Era il lontano 23 aprile del 1946 quando negli uffici della Piaggio, si concludeva l’iter per la registrazione di un brevetto che avrebbe fatto strada, su due ruote. Il tratto geniale dell’ingegnere Corradino D’Ascanio, aveva infatti nei due anni precedenti dettagliato i lineamenti della prima Vespa, che presto si sarebbe confermato come uno dei più grandi successi industriali e di design del dopoguerra, con la produzione di oltre 17 milioni di esemplari. Proprio per questo in occasione del 70°anniversario dalla nascita del veicolo più famoso a Pontedera si preparano a festeggiare.

Dal 23 al 25 aprile 2016 vespisti ed appassionati si raduneranno a Pontedera e parteciperanno ad un ricco il programma di eventi, con tour, mostre, gare, cene di gala e musica dal vivo e che culminerà con il concerto di Enrico Ruggeri il 24 aprile. Tra le iniziative ci sarà anche la visita guidata allo stabilimento Piaggio che, in occasione del raduno intitolato ’70 anni di Vespa’, aprirà eccezionalmente le proprie porte. Le iscrizioni sono già aperte e la modulistica è disponibile su www.vespaclubpontedera.it . Il 22 aprile, in anteprima, le celebrazioni si apriranno con l’inaugurazione al museo Piaggio della mostra ‘In viaggio con Vespa. Un’avventura lunga 70 anni’. Il 23 i partecipanti visiteranno lo stabilimento Piaggio e potranno scegliere tra il tour in Vespa tra le colline della Val d’Era e quello per Pisa con arrivo in piazza dei Cavalieri e in piazza dei Miracoli. Durante l’intera giornata il circolo fotografico Crec Piaggio seguirà la manifestazione con una maratona fotografica ’70 foto per 70 anni di Vespa’. Il 24 aprile ancora un tour sulle colline della Valdera, visita al museo, benedizione del vespista in Duomo e parata generale finale in Vespa per le vie della città. In serata è previsto il concerto di Enrico Ruggeri. Il 25 aprile la manifestazione si sposterà in viale Italia, a due passi dal ponte Napoleonico, dove gli iscritti si potranno cimentare in varie prove d’abilità, tra cui la ‘Vespa gimkana’ e la gara di lentezza ‘tartaruga’. Al termine delle competizioni si svolgerà la premiazione dei vincitori. “Arriveranno vespisti dall’Italia e dall’Europa – spiega il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi – e sarà anche grazie al loro entusiasmo che celebreremo al meglio quest’anniversario speciale, così intimamente legato alla storia della città”.