Un incontro alla Cia per il contenimento degli ungulati

Si parlerà di contenimento degli ungulati nel prossimo appuntamento con gli incontri promossi dalla Cia “Ne parliamo alla Cia” che si terrà a Montecatini Val di Cecina, in località La Miniera, presso la Sala Calderai, il 23 Febbraio alle 10.
Il tema è ancora più attuale vista la recente approvazione da parte del consiglio regionale della legge obiettivo. Un provvedimento straordinario e ad effetto triennale definito Obiettivo proprio perché è stato emanato con lo scopo di ridurre sensibilmente il carico di ungulati presenti nei territori, diventato ormai insostenibile per i danni arrecati alle coltivazioni e all’equilibrio ambientale. Soddisfazione da parte della Cia regionale: “Diamo atto al presidente Rossi, all’assessore Remaschi ed il Consiglio regionale della Toscana – commenta il presidente della Cia Toscana Luca Brunelli – dell’impegno e della determinazione grazie alla quale la Legge obiettivo è stata portata all’approvazione. Ora la Toscana può affrontare l’emergenza ungulati con nuovi strumenti”.
“La nostra soddisfazione – aggiunge Brunelli – si accompagna alla consapevolezza che la legge, molto positiva, rappresenta solo l’inizio del percorso per riportare in equilibrio il nostro territorio. Per attuare coerentemente la legge ci sarà bisogno da oggi di ungrande impegno in termini di atti di programmazione, organizzazione delle strutture, risorse”.
Il direttore della Cia di Pisa Stefano Berti ha dichiarato come sia importante farsi carico di illustrare sui territori i contenuti della legge. E’ bene infatti che istituzioni, agricoltori, cacciatori, ambientalisti e cittadini, possano conoscerne i fattori che l’hanno generata e i contenuti nel dettaglio, per evitare ogni tipo di disinformazione che genererebbe solo conflitti e strumentalizzazioni inutili.
Per questo il carattere dell’iniziativa sarà essenzialmente divulgativo e per questo tra i relatori ci saranno Marco Failoni, che per Cia Toscana ha partecipato a tutti i tavoli di concertazione della Regione seguendo passo per passo l’iter della Legge e contribuendone alla stesura recependo le indicazioni che venivano dal corpo sociale, e Vito Mazzarone, funzionario della Regione Toscana facente capo al settore caccia, uno dei maggiori esperti nazionale in materia di fauna selvatica. L’incontro è aperto a chiunque volesse partecipare.
Interverranno anche Sandro Cerri, Sindaco di Montecatini Val di Cecina, Stefano Berti, Direttore della Cia di Pisa e Giovanni Vezzosi, componente dell’Atc pisano per la Cia e membro del GIE fauna e parchi di Cia Toscana