CinemaZero, il cinema ri-musicato dell’associazione Idola a Terricciola

Si celebra proprio in questi giorni l’anniversario della nascita della ‘settima arte’, il cinema, nato dall’ingegno dei fratelli Lumiere appena 120 anni fa. E fra coloro che vogliono festeggiare l’evento con un tocco di nostalgia ci sono i ragazzi e le ragazze della giovanissima associazione Idola di Terricciola, che inaugurerà il 2016 al Teatro Gherardi Del Testa con ‘CinemaZero’. Un evento che va a rispolverare gli albori del cinema, quando alle immagini mute che scorrevano sullo schermo dava man forte la musica suonata dal vivo.
I film proposti nei tre appuntamenti in cui si snoda la manifestazione, ovviamente, sono recuperati dagli albori della cinematografia: si parla di Wienw, Chaplin, Méliès. La musica però è tutta prodotta in loco, suonata da musicisti della Valdera e dintorni. Tre serate all’insegna di stili e approcci differenti, con il filo bianco e nero della pellicola e della sperimentazione audiocinematografica a legare il tutto, rigorosamente ad ingresso gratuito. Programma. Si comincia sabato 2 gennaio alle 21,30 con il musicista Pietro Spinelli, classe 1992, che con i suoni del pianoforte e del synth accompagnerà due pellicole, quella che viene unanimemente considerata come uno dei manifesti dell’espressionismo tedesco, Il gabinetto del dottor Caligari, capolavoro di Robert Wiene del 1920, ed il meno conosciuto corto d’avanguardia Symphonie Diagonale, del regista Viking Eggeling del 1923. Il secondo appuntamento, il 3 gennaio sempre alle 21,30, vede l’accoppiata Charlie Chaplin – Lorenzo Niccolini, celebre chitarrista della Valdera che ha fatto molto parlare di se nell’ultimo periodo per le sue armonie con la chitarra classica. Il film musicato in questo caso sarà The Pawnshop, film comico noto anche con il titolo di “Charlot usuraio” che Chaplin produsse, diresse e recitò nel 1916. Il ciclo si chiude con il terzo ed ultimo appuntamento il 5 gennaio, ad accompagnare alcune delle più celebri immagini della storia del cinema, quella della luna ‘colpita’ in un occhio dall’astronave di un visionario viaggiatore in ‘Le voyage dans la lune’, prodotto nel 1902 da Georges Méliès. Il breve ma celeberrimo filmato sarà seguito da uno dei primi western della storia, ‘The great train robbery’ di Edwin Porter e ‘Tetracticsuite’, cortometraggio che accosta immagini ad emozioni in un susseguirsi di concetti montati per l’occasione da Lorenzo Papanti. Ad accompagnare le immgini in questo caso sarà il suadente suono dei sax degli Steelwind, quartetto dalla solida preparazione classica composto da Marco Vanni (sax soprano), Milo Vannelli (alto), Andrea Lucchesi (tenore) e Roberto Frati (baritono), in quell’occasione accompagnati dal violoncello di Riviera Lazzeri. Data la capienza del teatro (69 posti) è consigliata la prenotazione all’indirizzo mail prenotazioni@idolaterricciola.it.