



Sono state due aziende di Cascina ad aggiudicarsi il premio Innovazione 2015 della Camera di Commercio di Pisa, assegnato sabato nell’auditorium del museo Piaggio a Pontedera.
Si tratta della WINmedical srl e della Polab srl, entrambe con sede in territorio cascinese, specilizzate rispettivamente nel campo medico e in quello dell’elettromagnetismo. Due realtà nel campo dell’innovazione, che hanno caratterizzato una cerimonia all’insegna delle eccellenze del territorio pisano. Nella stessa mattinata, infatti, la Camera di Commercio ha assegnato sia il Premio Innovazione 2015, riservato alle imprese del territorio che hanno innovato processi, prodotti o sperimentato nuove formule imprenditoriali, sia i premi di studio “Fascetti” e “Bernardini”, rivolti ai migliori diplomati negli istituti tecnici e d’arte della provincia di Pisa. Due eventi uniti per valorizzare l’importanza dell’eccellenza nei suoi momenti più significativi, quello della formazione delle risorse umane e quello dell’innovazione nei processi produttivi.
Il convegno dal titolo “Innovazione e Tecnologia: risorse per ripartire” ha efficacemente contestualizzato l’evento: dopo il saluto di Riccardo Costagliola, presidente della fondazione Piaggio, Fabio Beltram, direttore della Scuola Normale di Pisa e Paolo Ferragina, prorettore per la ricerca applicata e l’innovazione dell’università di Pisa hanno tratteggiato alcune delle più significative traiettorie della ricerca che conducono alle nanotecnologie, ai materiali intelligenti ed ai big data per stimolare ulteriori esempi di innovazione da parte delle imprese più dinamiche.
“Si tratta di un’iniziativa – ha affermato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio di Pisa – con la quale la Camera di Commercio persegue un duplice scopo. Oltre a premiare le imprese che innovano per competere e rafforzare la propria posizione sui mercati, vogliamo promuovere il capitale umano quale fattore indispensabile affinché l’innovazione non solo sia prodotta all’interno dell’impresa ma anche, più banalmente, saputa utilizzare”
Premio Innovazione 2015
Venticinque le candidature pervenute alla Camera di Commercio per il Premio Innovazione, giunto quest’anno alla dodicesima edizione, e due le aziende, entrambe con sede a Cascina, che si sono aggiudicate il premio di 15mila euro ciascuna per essersi distinta per la propria capacità innovativa. Di seguito un profilo delle imprese premiate dal presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini assieme all’assessore del comune di Cascina Cristina Nati.
WINmedical s.r.l. – Cascina
L’impresa opera nel campo medicale ed ha attivato importanti investimenti in ricerca e sviluppo per completare la propria offerta di sensori di monitoraggio fisiologico. L’azienda è stata premiata per aver sviluppato un sistema di monitoraggio continuo e non invasivo della pressione arteriosa. Grazie ad un semplice bracciale e ad un dispositivo simile ad uno smartwatch è possibile prelevare la pressione sanguigna di un soggetto in maniera continua, senza l’utilizzo del fastidioso manicotto che debba gonfiarsi ad ogni misurazione.
Polab s.r.l. – Cascina
Polab è attiva nell’ambito dell’elettromagnetismo ambientale e ha ricevuto il premio per aver sviluppato un sensore portatile, a basso costo, per il rilevamento istantaneo di campi elettromagnetici a radiofrequenza generati da smartphone, tablet, Pc, wi-fi, antenne, e la memorizzazione dei dati rilevati. Un dispositivo destinato all’uso personale per conoscere gli ambienti che frequentiamo e le apparecchiature che utilizziamo, rispondendo al problema sempre più sentito dei potenziali rischi per la salute derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici.
Premio di studio “Fascetti” e “Bernardini”
Sono 18 i diplomati dell’anno scolastico 2014-2015 che hanno ricevuto il riconoscimento: 700 euro (due ex-aequo se lo sono diviso), istituito in memoria del cavavliere del lavoro Giuseppe Fascetti e dell’Ingegnere Giulio Bernardini per la loro significativa presenza nella giunta dell’ente camerale pisano. Questi gli istituti coinvolti e gli studenti premiati:
Premio “Giuseppe Fascetti”
Istituto Tecnico industriale Statale “L. da Vinci” di Pisa (Christian Sbrana – Elia Pupeschi – Oluwole Fadeyi)
Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” di Pontedera (Filippo Maria Morelli – Tommaso Signorini – Michele Romano)
Istituto Tecnico Industriale “A. Santucci” di Pomarance (Giulio Spinelli)
Istituto Professionale Statale “G. Fascetti” di Pisa (Anxhela Alushi – Francesco Lopes – Dario Cangelosi)
Istituto Professionale Statale “A. Pacinotti” di Pontedera (Anna Barbaro – Gioele Intravaia)
Premio “Giulio Bernardini”
Istituto Statale d’Arte “F. Russoli” di Pisa (Sara Cafissi – Federico Vannelli – Martina Colonnata)
Istituto Statale d’Arte di Cascina (Francesca Di Pede – Glenda Stefani)
Istituto Statale d’Arte “Carducci” di Cascina (Alberto Turchetti)
Con questi riconoscimenti, e con le altre iniziative dall’azienda speciale Assefi, la Camera di Commercio intende agevolare l’incontro tra la scuola, il sistema delle imprese e il mondo del lavoro presentando numeri di assoluto rilievo.
Sono stati più di 2mila, infatti, gli studenti coinvolti nell’anno scolastico 2014-2015 nel progetto “Boot camp for students”, ciclo di seminari di orientamento al lavoro, alla creazione di impresa con attenzione particolare alla green economy e alle nuove figure professionali ad essa collegate. Sempre nell’anno scolastico 2014/2015, 330 studenti e 11 istituti scolastici hanno partecipato al progetto “alternanza scuola – lavoro”. Nel concreto, durante il triennio di studi superiori, i ragazzi hanno alternato periodi di lavoro reale per acquisire esperienze e competenze spendibili al momento di realizzarsi professionalmente. 100 studenti nell’anno scolastico 2014-2015 sono stati coinvolti nell’iniziativa “impresa in azione”, progetto europeo che ha impegnato studenti dai 16 ai 19 anni i quali, oltre ad aver partecipato ad un’esperienza didattica qualificata sui contenuti fondamentali dello “spirito imprenditoriale”, si sono misurati, in ambiente protetto e su piccola scala, con una vera e propria attività di impresa sperimentandone il reale funzionamento.