Migrantes, il libro di Flaviano Bianchini alla Libreria Roma

8 dicembre 2015 | 15:23
Share0
Migrantes, il libro di Flaviano Bianchini alla Libreria Roma

Si chiama Flaviano Bianchini, ma in America qualcuno lo conosce come Aymar Blanco. Sta tutta in questa doppia identità l’incredibile storia che sarà raccontata alla libreria Roma domani, mercoledì 9 dicembre alle 21, nell’ambito di una bel ventaglio di presentazioni di libri in programma per i prossimi giorni. Una storia che inizia qui, nella provincia di Pisa, dove Bianchini, originario di Fabriano, studia prima di intraprendere un viaggio incredibile che lo ha portato, qualche anno fa, a vivere una storia che purtroppo è molto nota ai tanti che si incamminano pieni di speranze nel tentativo di varcare un confine, verso una vita migliore.

Nel 2012, all’epoca trentenne, Flaviano decide infatti di riporre nel cassetto il passaporto e di diventare Aymar Blanco, nato a Pucallpa, nel cuore dell’Amazzonia peruviana, nullatenente con un sogno: gli Stati Uniti d’America. Da questa decisione nasce il libro Migrantes – Clandestino verso il sogno americano (BFS Edizioni), che racconta la storia di quei 21 giorni in cui Flaviano è stato Aymar, un clandestino che ha attraversato tutto il Messico per arrivare negli Stati Uniti. Esperienza che lo ha visto attraversare non poche avventure. La via dal Guatemala all’Arizona, con un passaporto locale che a differenza di quelli occidentali non dà diritto che a pochi spostamenti, è stata infatti costellata da due giorni di galera, un numero indefinito di assalti da parte di bande criminali e ‘legali’, la fame, il freddo, il caldo, la sete, la foresta, le montagne, il deserto e un muro da superare. Ma anche la solidarietà e l’amicizia di un popolo straordinario e di compagni di viaggio che, come lui, cercano il sogno americano. Ambientalista e attivista per i diritti umani, redattore di Peacelink.it, Bianchini è il fondatore e direttore di Source International, un’organizzazione internazionale che difende le comunità locali dagli abusi delle grandi imprese estrattive. Specializzato in gestione e valorizzazione delle risorse naturali presso l’università di Pisa, ha conseguito un master in diritti umani e gestione dei conflitti presso la Scuola Sant’Anna. Candidato ‘ambientalista dell’anno’ dalla rivista “La nuova ecologia” nel 2008, ha ricevuto il premio ‘Lavoratore sociale’ dall’università San Carlos del Guatemala nel 2006 e il premio ‘Chatwin’ nel 2010 per il suo libro, pubblicato sempre per BFS, ‘In Tibet, un viaggio clandestino‘.

Gli appuntamenti con la libreria Roma però non si fermano qui: si prosegue infatti il giorno dopo, giovedì 10 alle 17, con la presentazione del libro Le avventure di Boscoborgo, il racconto di un luogo di fantastico, popolato da bizzarri e simpatici animali, dove i personaggi vivono le loro avventure e la loro reciproca collaborazione li aiuta a superare le difficoltà. Conclusione infine venerdì 11 dicembre, alle 21, con Marco Bigliazzi che presenta il suo romanzo In Bianco, giallo ambientato a Livorno nei nostri giorni.