Ma chi erano questi santi? Il primo novembre a Pisa il Medioevo spiegato ai bambini

Quale modo migliore per celebrare la festività di Ognissanti se non intraprendendo un viaggio alla scoperta della vita e delle mirabolanti avventure di questi ‘supereroi’ del passato? Questo l’obbiettivo dell’associazione Le Domeniche Pisane, che per il primo giorno di Novembre ripropone l’iniziativa “Ma chi erano questi santi?”, un percorso giocoso dedicato ai bambini e alla famiglie nel mondo dell’arte e della religiosità del Medioevo. Un viaggio nella storia attraverso le sale del Museo Nazionale di San Matteo, uno dei più importanti siti d’Europa nel campo dell’arte medioevale, nonché uno dei fiori all’occhiello della città; ma soprattutto un modo per permettere anche ai più piccoli di poter approcciarsi a temi come quelli dell’arte e della storia, attraverso l’opera di figure specializzate in grado di trovare la giusta chiave di lettura. Ecco quindi che un dipinto o una scultura possono, ad esempio, raccontare di eroi, leggende, epoche passate…proprio come dei fumetti. Insieme alla spontaneità dei bambini, poi, un museo, una chiesa o una piazza possono trasformarsi in luoghi di narrazione, di gioco, di intrattenimento. Come venivano rappresentati? Perché? Come riconoscerli a prima vista? Quale storia si nasconde dietro a ogni personaggio? E perché ce ne sono così tanti nel museo? A tutte queste domande cercheranno di dare risposta due giovani guide esperte del settore. Partenza alle ore 11. Costo del biglietto famiglia (a partire da un adulto ed un bambino) 12 €. Prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni ai numeri 3276611500 (Viola) e 3887551474 (Linda) o all’indirizzo ledomenichepisane@gmail.com