Maltempo, la situazione. Superlavoro per Geofor, consigli della Camera di Commercio

La situazione è quasi tornata alla normalità. Quella delle acque, che si stanno ancora pompando fuori da alcuni garage di Cisanello. Molte persone, invece, stanno ancora lottando con il fango, dopo le forti piogge che hanno colpito Pisa e il Pisano.
Per aiutare queste persone, nelle strade interessate della città, i mezzi di Geofor attrezzati con benna di carico, lavoreranno ancora fino a domani, mercoledì 26 agosto. L’azienda ritirerà gli ingombranti, se necessario, anche nei giorni successivi, previo contatto con l’Ufficio Ambiente di Pisa o il numero verde di Geofor (800-959095) gratuito per chi chiama da rete fissa.
Anche a Cascina si stanno completando tutti gli interventi, anche se restano chiusi alcuni sottopassi. Sui Monti Pisani permangono alcune criticità residue nei comuni di Calci, Vico Pisano e San Giuliano Terme. Un fulmine ha danneggiato i ponti radio e la linea elettrica del Servizio Antincendi Boschivi e Protezione Civile della Regione sul Monte Cimone causando l’interruzione dei collegamenti radio. In via di risoluzione anche gli allagamenti subiti da strutture pubbliche e private nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina. In quello di Pomarance la strada interna dell’abitato di Larderello è chiusa. Il torrente Possera, in località Serre di Bulera ha distrutto una tubazione di teleriscaldamento e nella stessa zona diverse aziende agricole con animali risultano isolati. In località Molino delle Valli il torrente Trossa ha danneggiato il guado isolando un’abitazione. La Sp 27 dopo San Dalmazio verso Montecastelli è chiusa per frana.
Intanto, la Camera di Commercio di Pisa ha attivato un primo monitoraggio dei danni subiti dalle imprese della provincia di Pisa, per informare le autorità competenti e mettere in campo eventuali misure di sostegno. Le aziende che avessero subito danni conseguenti al maltempo, sono quindi invitate a compilare l’apposito modello on-line che sarà reso disponibile sul sito internet della Camera di Commercio di Pisa (www.pi.camcom.it) nel quale dovranno essere brevemente descritti e quantificati i danni subìti. “Appena resomi conto della situazione – spiega il presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini –, d’intesa con i sindaci dei comuni più colpiti dal maltempo Marco Filippeschi e Alessio Antonelli, abbiamo concordato di avviare un primo e rapido monitoraggio dei danni prodotti alle imprese dal maltempo. Con questa iniziativa, affiancando le istituzioni presenti sul territorio, la Camera di Commercio vuole mostrare la sua fattiva vicinanza alle aziende in questo momento di difficoltà consentendo alle autorità competenti di valutare l’entità dei danni e definire le possibili azioni da intraprendere. Per quanto ci riguarda e compatibilmente con i vincoli di bilancio, stiamo valutando l’ipotesi di un sostegno finanziario alle imprese colpite”. La Camera di Commercio consiglia in ogni caso alle imprese danneggiate di predisporre idonea documentazione fotografica della situazione al fine di un eventuale accesso a misure di indennizzo finanziario che le istituzioni rendessero disponibili. Si ricorda che ogni intervento sul quale si intenda richiedere un contributo dovrà essere documentato da fattura o altro idoneo documento fiscale e pagato attraverso canali tracciabili. La Camera di Commercio avrà cura di informare tempestivamente le imprese danneggiate circa eventuali misure di indennizzo che si renderanno disponibili.