Vicopisano, ok al bilancio. Crescono Tasi, Imu e Irpef

Vicopisano, approvato il bilancio preventivo. L’ok è arrivato nella seduta dello scorso giovedì (30 luglio) e prevede l’aumento delle aliquote Tasi, Imu e Irpef.
Viste le novità introdotte dall’armonizzazione contabile e i tagli imposti dal governo, come per tutti i Comuni, la redazione del bilancio 2015 è stato un lavoro più complesso del solito. Il sindaco Juri Taglioli così commenta il lavoro fatto: “I tagli – ha detto – colpiscono ingiustamente i comuni virtuosi, tra i quali rientra anche Vicopisano. Abbiamo fatto un notevole sforzo per limitare gli aumenti e per mantenere intatti i servizi. E’ stato doloroso fare queste scelte, in tempi critici come questi, anche se si parla di incrementi moderati. Abbiamo incontrato i cittadini, le associazioni, i sindacati per ascoltarli e per cercare di accogliere le loro richieste, impegnandoci con serietà e senso di responsabilità e continuando a tutelare le fasce più deboli”.
Il vicesindaco con delega al bilancio Matteo Ferrucci spiega inoltre che, per far fronte a questa situazione complessa, si è dovuto mettere mano ad altre voci di tassazione: “E’ stato necessario ritoccare – dice – la Tasi dello 0,02 per mille, l’Imu dello 0,1 per mille e le addizionali Irpef, passate per la fascia da 0 a 15mila euro da 0,55 a 0,63, per la fascia da 15.001 a 28mila euro da 0,60 a 0,68, per la fascia da 28.001 a 55mila euro da 0,65 a 0,73 e per la fascia da 55.001 a 75mila euro da 0,70 a 0,78. Abbiamo inoltre operato tagli sulla spesa improduttiva, cercando comunque equità e progressività in questo. Gli aspetti positivi sono rappresentati dal fatto che Vicopisano continua a essere fra i Comuni con servizi meno costosi e tasse e imposte più basse. Inoltre abbiamo mantenuto invariate le risorse destinate alla scuola e al sociale che noi riteniamo investimenti”. “Abbiamo, ci tengo a evidenziarlo – conclude Ferrucci – aumentato le risorse destinate al turismo e alla cultura, anche se avremmo voluto fare di più. Siamo comunque convinti che in questi due settori attraverso idee innovative e il sostegno dei privati, che stanno investendo e continueranno a investire nel territorio, si possano fare comunque grandi cose”.