Festa anni ’70 a Cascina

15 luglio 2015 | 16:50
Share0
Festa anni ’70 a Cascina

Revival anni ’70 a Cascina per la festa di sabato 18 e domenica 19, dal titolo 70 mi dà tanto, che animerà le strade cittadine tra stile hippy, disco music e colori acidi e psichedelici. Saranno due giorni dedicati agli anni ’70, e ai cambiamenti che quel decennio comportò nella società italiana: dall’arte, la musica, il teatro e il cinema, alla cultura popolare, la sessualità e il ruolo della donna.

La cornice sarà il centro storico della città, tra piazza dei Caduti e Corso Matteotti. Dalle 18 di sabato 18 luglio si parte con il mercatino vintage, la mostra di veicoli d’epoca e, dalle 19,30, la mostra in via Palestro 1, delle Barbie anni ’70, la famosa bambola che proprio in quella decade fece il suo exploit commerciale. Per l’occasione sarà presente il più grande collezionista di Barbie italiano, il napoletano Antonio Russo. Dalle 20, sarà allestita una postazione trucco anni ’70 a cura del centro estetico New Beauty, che truccherà le presenti secondo la moda di quegli anni mentre, in piazza dei Caduti, saranno presenti le postazioni di (Set) Tanta Bontà, con pop corn, zucchero filato e leccornie dell’epoca. Non mancherà la musica, vera protagonista degli anni ’70: Alex Dj di Punto Radio diffonderà dal Vida Loca Bus i brani più famosi della disco music, mentre per i più piccoli saranno presenti animatori teatrali e spettacoli di clownerie, a cura di Chez nous le cirque! Nella serata verranno proiettati al palazzo della ex pretura stralci di film cult di quel periodo, mentre alle 21,30 salirà sul palco di piazza dei Caduti Marina de Juli che si esibirà nello spettacolo Tutta casa, letto e chiesa, scritto dal Premio Nobel Dario Fo e la moglie, scomparsa di recente, Franca Rame e messo in scena per la prima volta nel 1977. Si tratta di un’opera divertente, ironica ma anche in grado di far riflettere sulla condizione femminile.
La festa prosegue anche domenica 19, in cui si continuerà col programma del giorno precedente. Dalle 20 alle 21,30 in corso Matteotti, andrà in scena la rielaborazione dei classici delitti di Max Aub intitolata Posti in piedi al bar della ragione e presentati in forma dialogica con le canzoni di Giorgio Gaber, a cura della compagnia teatrale L’anello. Alle 21, verrà anche presentato il libro sulla fondazione, proprio a Cascina, dell’Alfa Sud Club Italia a cura di Giuliano Fabbrini.
L’associazione cascinese astrofili invece proporrà alle 21,30, alla Biblioteca comunale, un incontro dal titolo Missione Apollo 13: successo di un fallimento.
L’evento speciale della manifestazione è alle 22 in piazza dei Caduti, con l’esibizione live, ad ingresso gratuito, di Cristiano de Andrè.
Durante le due serate di festa verranno raccolti fondi per il reparto di pediatria dell’ospedale Lotti di Pontedera. Gli organizzatori raccomandano a tutti i partecipanti di vestirsi e pettinarsi in linea con la moda degli anni ’70.