Mercantia, il teatro di strada in 100 spettacoli a sera

Certaldo attende la 28esima edizione di Mercantia. Il festival internazionale del teatro di strada comincerà mercoledì 15 e si protrarrà fino a domenica 19 luglio. Oltre 100 spettacoli ogni sera, che spaziano dalla danza aerea in verticale al mimo, dal circo al cabaret, dal teatro di ricerca e sperimentazione al clown e al teatro di figura si conferma come uno dei più grandi, articolati e conosciuti festival teatrali non solo toscani.
Oggi, mercoledì 8 luglio, il vicepresidente Vittorio Bugli ha presentato il programma della manifestazione insieme al sindaco di Certaldo Giacomo Cucini e il direttore artistico Alessandro Gigli. “Quello di Mercantia – dice Bugli – è uno dei patrimonio culturali più importanti a livello toscano: un’esperienza di arte di strada che trova riferimento solo con l’analoga francese di Marsiglia, fortemente sostenuta dalla stato tanto da godere di una grande sede autonoma. Certaldo organizza in realtà una manifestazione senza pari, e oggi può lanciare una metaforica sfida alla Francia, utilizzando in modo intelligente risorse scarse e usando una creatività senza pari”.
Nell’edizione 2015, Mercantia ha scelto come tema un concetto poetico-filosofico come Le Dieci Direzioni, elementi vitali di cui parlano alcuni scritti filosofici orientali: i quattro punti cardinali, le quattro vie di mezzo (nordest, nordovest, sudest, sud ovest) e infine sopra e sotto. Tutto questo si specchia nell’approccio di Mercantia al teatro: qui lo spettacolo è in ogni luogo, dalla cima delle torri alle cripte sotteranee, e di ogni genere: strada, prosa, improvvisazione, sperimentazioni. “Non ci siamo mai fermati a valorizzare solo il teatro di strada – spiega il direttore artistico Alessandro Gigli – ma abbiamo sperimentato nuovi percorsi e punti di vista. Siamo un teatro necessario o, come direbbe il nostro amico Guido Ceronetti, un teatro di soccorso. Perché non c’è teatro a Mercantia, ma c’è vita. Il teatro è solo una esplosione dell’energia vitale che scorre nelle arterie e nelle strade del Festival, grazie anche allo spettatore, anch’egli attore necessario”. Gli fa eco il sindaco Giacomo Cucini: “Questo evento vede Certaldo al centro di un interesse nazionale e internazionale, grazie a un impegno che, pur tra mille difficoltà economiche e burocratiche, le istituzioni e i loro partner riescono a confermare, e ad un lavoro costante sul programma e su Certaldo Alto. Mercantia è l’esempio di come cultura e spettacolo possano e debbano essere al tempo stesso linfa vitale per le persone e motori di sviluppo turistico ed economico di un territorio”.