Stanze buie e abiti larghi, come si batte il caldo

Fa caldo. Questo è il dato che anche gli amanti del sole devono ammettere: le temperature sono oltre la media stagionale. E lo saranno ancora nei prossimi giorni, quindi bisogna evitare colpi di sole, dovuti alla lunga esposizione e di calore, per evitare i quali è bene sudare.
I consigli sono diversi e rinfrescarsi è possibile, senza esagerare e con un po’ di fai da te, su consiglio degli esperti, però. Finestre aperte sì, ma nelle prime ore del mattino e, durante il giorno, impedire l’ingresso dei raggi solari con tende alle finestre, persiane, veneziane e scuri per controllare la temperatura delle stanze. Soggiornare nelle stanze più fresche e ventilate, evitando i piani alti e i solai non adeguatamente isolati. Bagni e docce frequenti danno sollievo e abbassano la temperatura corporea, come gli abiti chiari, non aderenti e possibilmente di cotone e lino (evita fibre sintetiche). Non dimenticare occhiali da sole e cappello, scegliendo il mattino presto o dopo il tramonto per fare attività fisica. Quando possibile evitare di uscire nelle ore calde della giornata e di esporsi al sole. Assumere molti liquidi, anche fino a 2 litri al giorno, prevalentemente sotto forma di acqua, di succhi di frutta senza zucchero, centrifugati di frutta e verdura. Evitare alcolici, bevande gassate, a base di the e cola. Fare pasti leggeri e completi, privilegiando frutta e verdura (consigliate 5 porzioni al giorno), diminuire la quantità dei grassi di origine animale contenuti nelle carni, salumi e formaggi, preferendo come fonte di proteine il pesce e i legumi. Scegliere modalità di preparazione e cottura semplici dei piatti (a vapore, pentola a pressione, cartoccio, padella) evitando preparazioni che necessitino di un uso prolungato di fornelli e forno. Sostituire i dolci con macedonie di frutta o yogurt: il gelato, in special modo a base di frutta, può essere saltuariamente consumato come alternativa alla merenda e può essere indicato in chi ha problemi di masticazione e di difficoltà digestive. Consumare gli alimenti freschi o cotti al momento, rispettando le modalità di conservazione degli alimenti e conservando in frigo i cibi deperibili in modo da prevenire qualsiasi tossinfezione alimentare favorita dalle elevate temperature. Evitare di viaggiare in auto nelle ore calde della giornata, ventilare l’abitacolo prima di mettersi in viaggio, portare con sé acqua soprattutto in caso di lunghi spostamenti, non lasciare persone o animali nella macchina esposta al sole neppure per brevi periodi di tempo, usare tendine parasole e il climatizzatore, evitando di dirigere le bocchette di ventilazione direttamente sulle persone presenti. Chi accudisce una persona immobilizzata a letto deve cercare di cambiarne più spesso la posizione e chi ha problemi di incontinenza dovrebbe cambiare più spesso i presidi igienici (pannoloni).