
Giunta comunale in visita al cantiere della nuova scuola di Fornacette. Il sindaco Lucia Ciampi e gli assessori hanno potuto appurare la bontà dei lavori svolti nell’ultimo mese: ad oggi, infatti, tutte le pareti del pian terreno sono state posizionate seguendo sistemi di costruzione innovativi e sostenibili per l’ambiente e già si intravede quello che sarà l’aspetto finale del piano terra dell’edificio.
A fare da guida all’interno del cantiere, il coordinatore della direzione dei lavori, l’architetto Alessandro Caponi. “Uno degli aspetti più innovativi – ha detto – vede un perfetto connubio tra calcestruzzo e legno della fondazione. Questo equilibrio consente di assicurare eco sostenibilità, isolamento termico e massima durabilità dei materiali delle strutture di elevazione. Abbiamo posto ai piedi dei pannelli lignei una solida e massiccia base di cemento, capace di isolare al meglio il legno stesso: questo permette di tenere sotto controllo l’umidità e di aumentare la durata dei materiali impiegati. La struttura, poi, è stata impermeabilizzata per garantire un isolamento ancora migliore, ponendo una particolare attenzione dedicata agli aspetti dell’areazione e alla possibilità di rapido deflusso di acqua in caso di eventuali intense piogge”.
Tanti accorgimenti che permetteranno alla scuola di mettersi in lizza per ottenere la nuova certificazione Casa Clima School, un protocollo di qualità relativo alla sostenibilità ambientale degli edifici scolastici. Tra gli adeguamenti che saranno approntati per rispondere ai requisiti necessari, vi sono l’illuminazione a led a basso consumo e la regolazione del flusso luminoso. Tutto ciò permetterà di tagliare di circa il 50 per cento il consumo di energia elettrica della futura scuola.