
Ricercatori, studiosi e clinici europei esperti di patologia del microcircolo, cioè della circolazione sanguigna che si svolge a livello dei vasi minori (precapillari, capillari, venule). Da oggi 3 giugno e fino al 6, saranno al polo didattico Carmignani di Pisa per il congresso congiunto di due società scientifiche europee, la European society for microcirculation e la European vascular biology organization.
Il congresso è stato organizzato e sarà presieduto da Marco Rossi della sezione di medicina dello sport, diretta da Gino Santoro, responsabile del laboratorio per lo studio del microcircolo e ha avuto il patrocinio dell’Aoup, dell’Università e del Comune di Pisa. Molteplici i temi che saranno affrontati nel corso di 27 simposi e di 6 letture; al centro dell’attenzione saranno in particolare le ultime conoscenze sui meccanismi che regolano il microcircolo o ne alterano il funzionamento, la neo-angiognesi nelle malattie vascolari ed in oncologia, le alterazioni del microcircolo nel diabete, nell’invecchiamento e nella sclerodermia. Nel corso dell’evento, Marco Rossi e Akos Koller, dell’università di Budapest, segretario della European society for microcirculation, consegneranno ad Angela Shore, dell’università di Exeter (Regno Unito), il Premio Malpighi. Istituito 52 anni fa, il premio è intitolato allo scienziato bolognese Marcello Malpighi, passato alla storia della medicina per la scoperta dei capillari sanguigni, e nella cui formazione scientifica fu decisivo il periodo trascorso a Pisa (1656-59).