Una borsa di studio in memoria di Alessandro Reggiani

Una borsa di studio per ricordare Reggiani. L’associazione Astro ha bandito una borsa di studio per giovani laureati nel biennio 2014-2015 in memoria di Alessandro Reggiani, direttore generale dell’Asl 11 dal 1999 al 2008, scomparso il 24 maggio 2014 per un male incurabile.
“La borsa di studio intitolata a mio marito – commenta Rosa Napolitano – nasce dalla stima e dall’affetto di quanti hanno avuto l’opportunità di collaborare con lui. Il mio grazie va all’associazione Astro che ha promosso e sostenuto l’iniziativa, alla dottoressa Simona Dei e a tutti coloro che si sono resi disponibili per il raggiungimento di questo obiettivo. Mio marito ha sempre privilegiato idee innovative, sfidando ostacoli reputati insuperabili dai più e facendo leva sull’entusiasmo delle persone di cui si circondava”. Astro, associazione per il sostegno terapeutico e riabilitativo in oncologia, ha istituito questa borsa di studio per mantenere vivi i principi che hanno contraddistinto l’operato di Alessandro Reggiani.
Oggetto della borsa di studio potranno essere lavori riguardanti aspetti assistenziali che assicurino il pieno rispetto del paziente e la qualità dei servizi, ma anche lavori riferiti ad aspetti di carattere gestionale e organizzativo, caratterizzati dallo sviluppo di reti di assistenza e di integrazione tra diverse professioni in ambito oncologico. Destinatari della borsa di studio sono laureati, con laurea o diploma di laurea conseguita nel biennio 2014-2015, presso le Università degli Studi, o altri istituti universitari statali o università non statali legalmente riconosciute, operanti sul territorio nazionale e nei corsi magistrali, triennali e specialistici nelle seguenti discipline: medicina e chirurgia, scienze delle professioni sanitarie, psicologia, economia e management con tesi ad indirizzo sanitario, biotecnologie sanitarie. L’ammontare della borsa di studio è di mille euro. La valutazione sarà fondata su vari criteri quali attenzione alla dignità della persona, promozione della collaborazione tra diversi professionisti e diverse strutture di offerta, innovatività, concreta fattibilità della proposta. Le domande dovranno essere inviate entro il 31 dicembre 2015 all’indirizzo mail: info@donnediastro.net.
Dovranno contenere nome e cognome, residenza, indirizzo postale, email e numero telefonico del candidato, tipo di laurea, titolo della tesi di laurea e votazione conseguita, elenco degli esami sostenuti con relativa votazione, testo della tesi o del lavoro. Il lavoro primo classificato potrà essere oggetto di pubblicazione su riviste specializzate di settore o su pubblicazioni aziendali delle Asl della Regione Toscana.