La Polizia insegna l’educazione stradale

20 maggio 2015 | 12:26
Share0
La Polizia insegna l’educazione stradale

Un mese a contatto con i ragazzi. O con la polizia stradale: dipende dal punto di vista. Per tutto il mese di maggio, la polizia stradale del comando provinciale di Pisa incontra i bambini delle prime, terze e quarte elementari per illustrargli, con brevi filmati, i principi dell’educazione stradale, il rispetto delle regole ma soprattutto il concetto di responsabilità.

L’obiettivo era stabilire una collaborazione finalizzata a diffondere nei giovanissimi l’idea di legalità e il rispetto delle regole sulla strada, cercando di far capire loro che il complesso di norme che compongono il codice della strada, non devono essere intese come una imposizione da evitare ma un valore di cui devono fare tesoro. Anche quest’anno è partito il consueto appuntamento con Progetto Icaro 2015, la campagna di sicurezza stradale giunta alla 15esima edizione, promossa dalla Stradale con i ministeri delle Infrastrutture e dei trasporti, dell’Istruzione e alla Fondazione Ania per la sicurezza stradale, con il coordinamento scientifico del dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma e vedrà gli uomini della Stradale di Pisa impegnati nelle aule delle scuole elementari Verdigi di Pappiana a insegnare ai giovanissimi le nozioni basilari del codice della strada finalizzate in particolare alla conduzione di velocipedi. A conclusione degli incontri, a tutti i partecipanti, saranno consegnati i diplomi Gruppo Amici di Icarus.