A Pontedera o all’estero, Sete Sóis Sete Luas cerca due ragazzi

6 maggio 2015 | 12:20
Share0
A Pontedera o all’estero, Sete Sóis Sete Luas cerca due ragazzi

Grazie al progetto del servizio civile regionale Garanzia Giovani, il Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera accoglie 2 giovani tra i 18 e i 29 anni, che per 12 mesi entreranno nello staff internazionale del Festival Sete Sóis Sete Luas occupandosi di comunicazione e promozione delle attività.

I giovani interessati saranno selezionati tra coloro che risponderanno entro l’8 maggio all’avviso pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana che prevede la selezione di 708 giovani da impiegare in progetti di servizio civile finanziati con i fondi europei destinati al programma Garanzia Giovani. Un’opportunità di formazione in un ambiente internazionale attraverso le arti e le culture del Mediterraneo. Le informazioni su come presentare la domanda sono indicate nell’avviso e sul sito del Festival. Attraverso i Centrum Sete Sóis Sete Luas sarà, inoltre, possibile per i giovani fare esperienze formative all’estero. Grazie alla convenzione firmata tra le città aderenti alla rete culturale Sete Sóis Sete Luas e le 4 città che ospitano i Centrum, i giovani avranno la possibilità di svolgere i loro tirocini curriculari nelle case del Festival. Quattro spazi culturali internazionali (Pontedera, Ponte de Sor in Portogallo, Frontignan in Francia e Ribeira Grande a Capo Verde) in cui si allestiscono mostre, si organizzano concerti, workshop, degustazioni e laboratori artistici e gastronomici; spazi dinamici di contaminazione artistica e culturale. Mobilità anche per i giovani artisti che da quest’anno potranno esibirsi a Montecastello concorrendo al Premio Rivelazione Sete Sóis Sete Luas– Castello d’oro. Tre date, 27 giugno, 4 luglio e 11 luglio, in cui i giovani musicisti del territorio potranno concorrere al prestigioso Premio che darà al vincitore l’opportunità di esibirsi su uno dei palchi internazionali dei 13 paesi del Festival Sete Sóis Sete Luas per l’edizione 2016. Il contest è rivolto a progetti di musica popolare contemporanea secondo le linee artistiche del Festival e la giuria sarà composta da professionisti del settore.