
La verdura fa bene. E l’insalata rossa fa anche meglio. Lo dimostra uno studio del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa svolto in collaborazione con il dipartimento di Biologia vegetale ed ecologia dell’Università dei Paesi Baschi e il laboratorio di spettroscopia Epr-Endor Nmr del Cnr di Pisa.
Secondo lo studio, più la lattuga è rossa e più è veloce il suo effetto antiossidante e di reazione nei confronti dei radicali liberi, gli agenti responsabili dell’invecchiamento e del danno cellulare che determina l’insorgere di numerose malattie. La ricerca è cominciata nel 2011. Lo studio ha analizzato tre varietà differenti di lattuga: la Batavia, dal colore verde, la Marvel of Four Seasons, verde-rossa e la rossa Oak Leaf e per la prima volta ha dimostrato la relazione fra il comportamento cinetico degli estratti di lattuga, differentemente pigmentata e la relativa composizione in metaboliti antiossidanti.