Un pene robot tra i progetti del Sant’Anna

21 aprile 2015 | 09:51
Share0
Un pene robot tra i progetti del Sant’Anna

Tutto può essere sostituito dalle macchine, anche il pene. Secondo la biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa, che ha presentato molti progetti a un gruppo di potenziali investitori e di imprenditori già affermati, compreso il Robot-Penis, la prima protesi robotica dell’organo sessuale maschile, ancora da sviluppare, ma che punta a superare le limitazioni che oggi caratterizzano gli interventi di sostituzione o di impianto del pene.

Questo e altri progetti sono stati sviluppati dopo le 40 ore del corso High-tech business venturing, promosso con il progetto finanziato dalla Regione Toscana Tuscan start up academy e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, con la partecipazione delle università della regione e che è terminato oggi 21 aprile proprio alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ad assistere a questa “passerella” di idee e di progetti, un gruppo di potenziali investitori e di imprenditori già affermati, che hanno dispensato apprezzamenti e suggerimenti ai 30 allievi, impegnati in un cammino per apprendere le nozioni fondamentali per creare un’impresa ad alta tecnologia. L’aula, come per gli altri corsi di questa “accademia toscana hitech” era composta da laureandi di secondo livello, neolaureati, dottorandi, neo dottori di ricerca, titolari di assegni e borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato presso le università toscane. Innovazione “aperta”, proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, aspetti finanziari e commerciali di start up e business plan sono alcuni dei temi affrontati durante le lezioni e che hanno trovato “sintesi” negli otto progetti presentati e che da adesso potranno cominciare ad affrontare un nuovo esame: quello del mercato.

Ecco uno sguardo agli otto progetti presentati durante la lezione finale di “High Tech Business venturing”, coordinato da Andrea Piccaluga, docente di economia e gestione delle imprese e delegato del rettore per il trasferimento tecnologico e il territorio.