Agrifiera, nuovo appuntamento di primavera a Pontasserchio

La 107esima edizione della grande rassegna dedicata all’agricoltura, all’ambiente e al territorio apre i battenti venerdì 24 aprile alle 16.30 e sarà visitabile fino al 3 maggio. La manifestazione, che ogni anno ospita oltre 100.000 visitatori, è promossa dal Comune di San Giuliano Terme e da “GeSTe”, con l’organizzazione tecnica di “Alterego Fiere”.
Per l’edizione 2015 ci sarà un maggior coinvolgimento dei produttori locali e un ampio spazio per i mestieri legati alla trasformazione dei prodotti della terra, incontri con grandi chef e la novità del mercato del pesce. Poi le aree dedicate all’olio extravergine di oliva dei Monti Pisani, e l’immancabile torta co’ bischeri, con laboratori, degustazioni e la nuova edizione del campionato dedicato alla versione casalinga.
Tutti i giorni saranno attivi i laboratori per bambini e adulti, nell’area Agrihorse e nell’Agriranch, con punto di sosta, di ristoro e d’incontro di cavalieri, associazioni equestri, zoofile, cinofile. Non mancheranno la mostra delle carrozze, con esposizione di modelli moderni e d’epoca e la fattoria didattica, con appuntamenti giornalieri e tour guidato. L’Agridog si animerà con le attività cinofile e non mancherà lo spazio dedicato agli orti didattici con corsi, degustazioni, proiezioni e materiale didattico su orto, giardinaggio, alimentazione, paesaggio e piante acquatiche. Ci si divertirà anche con il laboratorio di creatività dell’Agrinfesta e con le botteghe rurali del legno, dell’impagliatura, della pietra, della ceramica, della scultura, degli aquiloni e del gioco creativo e manuale, con la lavorazione artistica del legno con attrezzi antichi. All’Agridance si ballerà in stile country, la Line dance è ormai un appuntamento atteso dai visitatori della rassegna.
Tornerà la giornata del territorio: il 26 aprile i residenti del Comune di San Giuliano Terme potranno entrare in Agrifiera gratuitamente. L’amministrazione comunale ha inoltre inviato una lettera a tutte le famiglie, con un biglietto omaggio per l’ingresso gratuito in qualsiasi altra giornata a pagamento. “Quest’anno – dichiara il vicesindaco Franco Marchetti – abbiamo scelto uno slogan che esprime il senso della manifestazione: “più Agri, meno Fiera”. All’apertura dell’Expo di Milano, con il suo tema centrale del Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, Agrifiera 2015, nello storico parco della Pace di Pontasserchio, guarderà alla valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, con un’attenzione particolare alla loro riscoperta e al riutilizzo del cibo, all’interno del programma e nelle tante iniziative in calendario nei 10 giorni della rassegna”. Agrifiera si integrerà con il paese di Pontasserchio. Il 30 aprile, in collaborazione con la Magistratura dei Mattaccini del Gioco del Ponte di Pisa, in piazza del mercato si terrà la disfida del Gioco del Ponte, una gara tra le squadre dei Risentiti di Vecchializia e dei Risollevati di Pont’a Serchio, che riproporrà l’antica sfida tenutasi a Pontasserchio nel 1705. Gli appassionati di auto storiche non potranno perdersi la sfilata del giorno 25 aprile dei “Rombi lontani”. Nei giorni 25, 26 e 28 aprile dalle ore 8 alle ore 20 ci sarà il tradizionale Mercato di Borgata.
L’Agrilocanda sarà il punto ristoro del Parco Tiziano Terzani, gestito da GeSTe s.r.l., rilanciato e rinnovato grazie alle professionalità aziendali di settore e qualificato dalla sinergia con le filiere locali e l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. L’Agrilocanda proporrà la cucina tipica pisana attraverso l’utilizzo, per alcune pietanze, dei prodotti di filiera corta proveniente dal Parco di S. Rossore. Agrifiera vivrà anche di notte all’Agrinfesta, con il wine bar dell’Associazione Alba e il ristorante di GeSTe Agrilocanda. Di sera l’area avrà musica e spettacoli, di giorno sarà animata da parte delle associazioni e dei centri sportivi del territorio.
Lo spazio commerciale ospiterà più di 100 aziende selezionate nel padiglione coperto e nelle aree esterne saranno allestiti altri 150 spazi. Novità dell’edizione 2015 è la realizzazione del sondaggio online, con premi a estrazione. Si può partecipare collegandosi al sito www.findfor.it e riempiendo il form. Ingresso fiera: tutti i giorni dalle 10 alle 21; Agrinfesta sarà aperta fino alle 24 nei giorni 25, 26 aprile e 1, 2 maggio. Costo biglietto: euro 4. Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni e over 70, gratuito il 26 aprile, giornata del territorio, per i residenti del Comune di San Giuliano Terme. Come di consueto nei giorni festivi del 25, 26 aprile, 1 e 3 maggio sarà attivo il servizio del bus navetta con partenza da S. Giuliano Terme via Martin Luther King. Info: www.alteregofiere.com; fb: www.facebook.com/groups/agrifiera/ – Agrifiera Pontasserchio