Mafia, droga, evasori e falso povero dalle indagini Finanza

15 aprile 2015 | 09:16
Share0
Mafia, droga, evasori e falso povero dalle indagini Finanza
Mafia, droga, evasori e falso povero dalle indagini Finanza
Mafia, droga, evasori e falso povero dalle indagini Finanza

In 22 non hanno presentato la dichiarazione dei redditi. Poi 63 lavoravano in nero e uno si dichiarava povero per ottenere assistenza. Sono alcuni dei numeri del bilancio 2014 della guardia di Finanza, che ha riassunto così le principali operazioni nei 12 mesi ormai in archivio. Gli uomini delle Fiamme gialle hanno denunciato per reati tributari 35 persone: 7 per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, 6 per dichiarazione infedele, 22 per omessa presentazione delle dichiarazioni reddituali. Sono, poi, 47 gli evasori totali scoperti e 63 i lavoratori in nero o irregolari.

I reparti del comando provinciale di Pisa hanno eseguito 186 verifiche fiscali, 127 controlli ai fini Iva e imposte dirette, 3mila controlli su scontrini e ricevute fiscali per contrastare i fenomeni di evasione diffusa dai quali sono emersi 694 controlli irregolari. Controllati anche 22 professionisti e 30 giochi da intrattenimento, con la scoperta di 2 irregolarità. Riguardo ai ticket sanitari, poi, sono 1.407 i controlli risultati irregolari, per indebite esenzioni di oltre 3 milioni di euro. Scovato anche un falso povero, verbalizzato per aver irregolarmente ottenuto agevolazioni e prestazioni assistenziali per 47mila euro. Importante anche il contrasto alla mafia: sono state 25 le indagini patrimoniali antimafia svolte nei confronti altrettante persone e società collegate, che hanno portato all’esecuzione di sequestri patrimoniali per 3 milioni di euro. I controlli all’aeroporto Galilei di Pisa, inoltre, hanno permesso di individuare 62 corrieri di denaro contante non dichiarato in dogana, per circa un milione di euro. Sequestrati, poi, 479 grammi di cocaina e 1 di eroina, nonché 73,5 chili di hashish, marijuana: denunciate 22 persone, 11 delle quali in stato di arresto. Eseguiti anche 43 interventi anticontraffazione, con la denuncia di 27 persone a cui sono stati sottratti 30mila capi di abbigliamento, borse, articoli di moda in pelle e giocattoli e altri prodotti non sicuri.