Pisa città del cinema ospita produttori europei

La città di Pisa ospiterà, dall’8 al 12 aprile, l’assemblea annuale dell’Ateliers du Cinéma Européen, l’associazione europea dei produttori cinematografici, che raggruppa 185 produttori provenienti da 42 Paesi del mondo. La città sarà animata per cinque giorni da eventi, laboratori, proiezioni gratuite, presentazioni di libri e incontri con i protagonisti del cinema.
Un’edizione speciale di Pisa in fiore con un allestimento del ponte di mezzo ispirato al cinema. Sono attesi cento produttori cinematografici per questo importante evento che si svolge per la prima volta in Italia. In questi cinque giorni saranno mostrate ai produttori tutte le opportunità che Pisa può offrire a chi intende sceglierla quale set di un film. Così fra i vari momenti per gli addetti ai lavori l’ultima giornata avrà per tema Perché girare a Pisa e prevede un tour per i luoghi della città, che possono essere di grande interesse per chi intende produrre un film. Tutti gli eventi aperti al pubblico saranno ad ingresso gratuito. Rassegne cinematografiche, presentazione di libri e tanto altro nella settima del cinema. L’Arsenale ospiterà per due giorni una rassegna dedicata ai film girati e ambientati a Pisa, a partire da mercoledì 8 aprile, con la proiezione di Figlio mio infinitamente caro di Valentino Orsini e di L’uomo privato di Emilio Greco. Seguirà la proiezione del mockumentary Il mundial dimenticato di Lorenzo Garzella e l’incontro con il regista (Garzella terrà poi il 10 aprile al mixart un laboratorio sul genere mockumentary basato sull’analisi del suo film). Il giorno successivo, 9 aprile, omaggio ai Taviani e al loro legame con Pisa: proiezione del film Good Morning Babilonia e la presentazione del libro Fratelli di cinema della Donzelli editore. Sarà presente la curatrice del libro Silvia Panichi, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, i professori Lorenzo Cuccu e Bruna Niccoli dell’Università di Pisa. In serata la rassegna proseguirà con la proiezione di Il segreto degli alberi, film girato e ambientato nel Parco di San Rossore con un grande Stefano Dionisi protagonista, non ancora distribuito nelle sale cinematografiche. Alla proiezione sarà presente il regista Alessandro Tofanelli.
Oltre a Fratelli di cinema ancora grande spazio ai libri nello spazio dibattiti della biblioteca comunale: si parte mercoledì 8 aprile con la presentazione di La fabbrica del consenso nel cinema hollywoodiano di Stefano Alpini. Venerdì 10 aprile spazio alla storia del cinema a Pisa con la presentazione del libro di Francesca Bianchi Torre superstar, a cui interverranno l’autrice e il giornalista Giuseppe Meucci, e con l’incontro con i saggisti Renato Bovani e Rosalia Del Porro, già autori di numerose pubblicazioni sulla storia del cinema in Toscana, che affronteranno il tema delle origini del cinema a Pisa. Sabato 11 aprile presentazione del libro Fare cinema di Andrea Piccardo alla presenza dell’autore e della professoressa Sandra Lischi. Due appuntamenti di eccezione saranno dedicati al rapporto tra musica e cinema: giovedì 9 aprile incontro con il maestro Andrea Colombini, direttore d’orchestra di fama internazionale, che terrà una lezione su Puccini e la fortuna della sua musica nel cinema. Domenica 12 aprile gran concerto del pianista Giovanni Federico Gronchi con musiche di Listz, uno dei musicisti che maggiormente è stato utilizzato nel cinema e nel cinema delle origini, e relazione del Prof. Marco Grondona su Musica e poesie nelle Années de pélegrinage di Listz.
Ma non ci saranno solo proiezioni e dibattiti, durante la settimana del cinema saranno tenuti dei laboratori, in cui a tutti sarà consentito di prendere confidenza con le tecniche del cinema. Cosi all’SMS dall’ 8 al 12 aprile, cinque giorni di laboratorio e proiezione di un film, a cura di Corte Tripoli Cinematografica, al Mixart il 10 aprile ci si potrà confrontare insieme a Lorenzo Garzella sulle tecniche di realizzazione di un mockumentary, alla Leopolda l’11 aprile incontro sul cinema indipendente con il regista Roberto Faenza e la produttrice Elda Ferri premio Oscar con il film La vita è Bella di Benigni, uno dei maggiori produttori cinematografici italiani. Sabato sera, alle 21, gran finale alla Leopolda con Viva il Cinema, spettacolo musicale con talk show, organizzato dall’associazione Recitar Cantando, musiche del quintetto Gina&the Leaning Power con Gina Giani come vocalist e Doady Giugliano al pianoforte, diversi gli ospiti del talk show – Roberto Faenza, Elda Ferri, Roan Johnson, Stefano Alpini, e gli attori pisani Renato Raimo, Paolo Conticini, Chiara Basile Fasolo. Durante il talk show piccola finestra sui giovani e sulle web series pisane con ospiti l’attrice Francesca Angelica Orsini, la direttrice di produzione Iolanda Di Renzo e il regista Matteo Mariotti e Aron Chiti dell’associazione Reges.
“Questo evento è il risultato di un lungo lavoro iniziato più di un anno fa e che offre alla nostra città un’occasione straordinaria: Pisa – ha dichiarato Paolo Ghezzi – ha saputo far valere le sue potenzialità come città del cinema. Inoltre il cinema, con la sua grande potenza comunicativa può essere veicolo di promozione territoriale”.
“Con il cinema Pisa ha un forte legame – ha dichiarato Andrea Ferrante, assessore alla cultura – che deve essere recuperato e questa è l’occasione giusta. È stata un’idea opportuna e felice quella di creare la settimana del cinema a margine del convegno dei produttori cinematografici che, lo ricordiamo, si svolge in Italia per la prima volta”.