Slow food, due incontri aspettando l’Expo

17 marzo 2015 | 15:07
Share0
Slow food, due incontri aspettando l’Expo

L’istituto Dirpolis (diritto, politica, sviluppo) della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e la Regione Toscana organizzano due seminari sul cibo in attesa dell’Expo 2015 di Milano.

Giovedì 19 marzo alle 14,30, nell’aula magna della scuola superiore, Raffaella Grana di Slow food Toscana e Roberto Burdese, presidente onorario di Slow food Italia e Slow food nazionale presenteranno Nutrire il pianeta: la versione di Slow food. Durante il seminario verranno condivisi i tre principi di cui si fa portatore Slow food: cibo buono, pulito e giusto. Questi principi secondo Slow food rappresentano la via da seguire per affrontare le più urgenti e le più difficili sfide globali, legate proprio all’alimentazione. La lotta alla malnutrizione, il supporto all’agricoltura sostenibile e la tutela dell’ambiente, il rapporto tra cibo e salute sono alcuni temi su cui i relatori si soffermeranno nell’incontro alla Scuola superiore Sant’Anna, anticipando, secondo la definizione di Grana e di Burdese, l’interpretazione sul futuro del cibo, di cui Slow food si farà portatore all’Expò 2015. A seguire, Giuliana Strambi, ricercatrice del Cnr, affronterà i temi legati alla valorizzazione del cibo con Le “denominazioni di origine protetta” e le “indicazioni geografiche tipiche” fra conservazione della tradizione ed esigenze di mercato.