Neurologia, corso specialistico per medici e addetti del settore

6 marzo 2015 | 23:00
Share0
Neurologia, corso specialistico per medici e addetti del settore

La prossima settimana Pisa ospita la XIV edizione del corso residenziale di Elettroencefalografia e tecniche correlate, promosso dalla Sinc (Società italiana di neurofisiologia clinica) in collaborazione con l’Aitn (Associazione italiana tecnici di neurofisiopatologia) e con il patrocinio della Sin (Società italiana di neurologia). E’ la quattordicesima volta consecutiva che le associazioni nazionali affidano alla scuola pisana la responsabilità di gestire le proprie attività formative. Il corso è infatti organizzato dal dipartimento di neurologia di Cisanello e dal dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’Università di Pisa.

Il coordinatore locale e responsabile dell’evento è il professor Ferdinando Sartucci, presidente del corso di laurea in Tecniche di neurofisiopatologia e responsabile della sezione dipartimentale. Il corso si svolgerà da lunedì 9, fino a sabato 14 marzo, nella struttura del Grand Hotel Continental di Tirrenia.
Il corso è di tipo residenziale, a numero  chiuso e limitato. Tra i docenti ci saranno esperti, a livello nazionale e internazionale, nel settore dell’elettroencefalografia e delle tecniche ad essa correlate. Un percorso rivolto non solamente a medici specialisti in neurofisiopatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, neurochirurgia, anestesia e rianimazione, ma anche ad altri con conoscenze di base di neurofisiopatologia o che utilizzino, nella pratica clinica, tali metodiche strumentali nella diagnosi, nel trattamento e nel recupero dei pazienti neurologici in condizioni critiche, oltre che ai tecnici di neurofisiopatologia. La finalità del corso è di fornire una preparazione di base teorico-pratica ed altamente professionalizzante nell’ambito della neurofisiopatologia, disciplina in costante evoluzione ed in cui gli aggiornamenti tecnologici si susseguono vorticosamente, e che, nonostante l’avvento di innovative tecniche di esplorazione del sistema nervoso centrale quali la tomografia compiuterizzata, la risonanza magnetica nucleare, la Spect e la Pet, continua a mantenere un ruolo diagnostico insostituibile ed irrinunciabile nella patologia neurologica.
Nell’edizione corrente saranno affrontate tematiche come le applicazioni cliniche dell’elettroencefalografia, dei potenziali evocati, dell’elettromiografia, degli ultrasuoni e della magnetoencefalografia, in tutta la diagnostica neurologica ed in particolare in alcune condizioni, come le urgenze neurologiche, il monitoraggio intra-operatorio, le applicazioni in terapia intensiva, gli stati di coscienza, il dolore neuropatico, i processi cognitivi ed i rapporti tra neuroimmagini e metodiche elettrofisiologiche, la neuro modulazione, i robot e l’uomo bionico. Inoltre, da quest’anno, con l’istituzione della certificazione in neurofisiologia clinica da parte della Sinc, il corso è inserito nel percorso per accedere all’esame ed ottenere la certificazione in neurofisiologia clinica da parte degli operatori del settore.