
La regione Toscana dispone di 1.703 case popolari sfitte, un dato molto basso rispetto alle altre regioni. La percentuale maggiore è collocata nel territorio pisano, dove sono circa 348 gli alloggi vuoti. Un dato strano, se si pensa che le persone in attesa di un alloggio popolare sono tante e spesso costrette ad affitti privati. Negli ultimi 4 anni, in Toscana, le domande per l’assegnazione di alloggi Erp sono state 30.464 e in un anno si assegnano dai 700 agli 800 alloggi. Con questi dati solo il 5% di chi fa domanda può sperare di avere una casa assegnata. “Queste sono sfitte ormai da molti anni – ha spiegato Simone Porzio (Sunia) – anche per negligenza dei Comuni che sostengono di non avere soldi per ristrutturarle e di conseguenza gli alloggi sono preda di occupazioni abusive e illegali, alla faccia di chi se ne sta legalmente ad attendere in graduatoria, è un fatto inaccettabile”.