
Anche per lui è arrivata la pensione. Ma a Paolo Simi, Pisa deve parte di quel ruolo di prim’ordine che continua a svolgere nella genetica medica attraverso una nuova organizzazione del settore, che ben individua le due principali aree di intervento: la genetica prenatale e la genetica postnatale.
Simi, a Cisanello, ha portato la moderna genetica fino all’elevato livello che ora la caratterizza.
La direzione dell’Unità operativa Laboratorio di genetica medica è stata assunta, come facente funzione, da Maria Adelaide Caligo, internazionalmente nota per i suoi studi sulla trasmissione ereditaria dei tumori, argomento da lei introdotto e sviluppato a Pisa. Nell’ambito della struttura, il settore della genetica prenatale è stato affidato alla responsabilità di Simona Rossi, che negli anni ha strettamente collaborato con Simi, assumendo grande competenza in materia.