L'iniziativa |
Cultura e Spettacoli
/

“Un secolo di canzoni”: Gulino, Mocata e Sciacca in concerto per celebrare 100 anni di cantautorato italiano

23 aprile 2025 | 12:16
Share0
“Un secolo di canzoni”: Gulino, Mocata e Sciacca in concerto per celebrare 100 anni di cantautorato italiano
“Un secolo di canzoni”: Gulino, Mocata e Sciacca in concerto per celebrare 100 anni di cantautorato italiano
“Un secolo di canzoni”: Gulino, Mocata e Sciacca in concerto per celebrare 100 anni di cantautorato italiano
“Un secolo di canzoni”: Gulino, Mocata e Sciacca in concerto per celebrare 100 anni di cantautorato italiano

Due date in Toscana per il progetto firmato Toscana Produzione Musica: mercoledì 30 aprile a Campiglia Marittima e giovedì 1 maggio a Guardistallo

Un viaggio musicale lungo cento anni, dalle arie di Giacomo Puccini al rock alternativo dei Marta Sui Tubi. Si intitola Un secolo di canzoni: da Puccini a Marta Sui Tubi il progetto live prodotto da Toscana Produzione Musica, con protagonisti tre artisti d’eccezione: Giovanni Gulino, ex frontman dei Marta Sui Tubi, il pianista e compositore Fabrizio Mocata, nominato ai Latin Grammy, e il poliedrico percussionista Mato Sciacca.

Il progetto andrà in scena in Toscana con due imperdibili appuntamenti: mercoledì 30 aprile alle 21,30 al Teatro Comunale dei Concordi di Campiglia Marittima e giovedì 1 maggio alle 21 al Teatro Marchionneschi di Guardistallo. Info e biglietti disponibili su www.toscanaproduzionemusica.it.

Con la direzione artistica di Francesco Mariotti e Maurizio Busìa, e la presidenza di Paolo Zampini, il concerto è un omaggio al cantautorato italiano di qualità: una rilettura originale e intensa di brani che hanno fatto la storia della musica d’autore, da Nessun dorma a Io che amo solo te, da La cura a Pigro, passando per Dalla, Battiato, Endrigo, Graziani, Brunori Sas, Piero Ciampi, gli Area e tanti altri.

“Il progetto è nato nel modo più sano: durante una festa – racconta Giovanni Gulino -. Io e Mato siamo amici da tempo e avevamo già suonato insieme, lui e Fabrizio si conoscono fin da piccoli. Abbiamo iniziato a improvvisare e da quella jam è nata l’idea di fare qualcosa insieme”.

“Veniamo da percorsi molto diversi – aggiunge Fabrizio Mocata – io dal jazz, dalla musica improvvisata e dal tango, Mato da un background più etnico e Giovanni dal cantautorato. In Un secolo di canzoni tutte queste anime si fondono nel repertorio che abbiamo scelto”.

Vogliamo rendere omaggio ai cantautori che ci ispirano e ci emozionano – conclude Mato Sciacca – con una scaletta viva, in continua evoluzione, accompagnata da storie e aneddoti. E con un pensiero speciale a un amico e artista recentemente scomparso: Paolo Benvegnù”.

Tre personalità artistiche forti, capaci di coniugare tradizione e innovazione, sentimento e tecnica: Gulino, voce storica dell’alternative rock italiano, Mocata, figura centrale nel panorama internazionale del tango contemporaneo, e Sciacca, percussionista eclettico che ha attraversato i generi più diversi. Insieme per dare nuova vita a un secolo di canzoni.

L’iniziativa è sostenuta dal ministero della cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Regione Toscana. Toscana Produzione Musica è un sistema di residenze artistiche con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio tenendo lo sguardo rivolto alle sonorità del mondo. Un ente diffuso, con il Parc di Firenze quale campo base in asse con diverse realtà sul territorio di Pisa per promuovere una visione artistica aperta e costruttiva e portare nuovo ossigeno a un panorama infragilito dagli anni della pandemia, mantenendo quale elemento fondamentale l’alto livello qualitativo delle produzioni e il rapporto tra eccellenza della forma e profondità delle idee e dei valori intrinsechi nei singoli progetti.

Per informazione visitare il sito www.toscanaproduzionemusica.it o contattare la mail info@toscanaproduzionemusica.it.